Ci siamo quasi, la Festa del 25 Aprile si avvicina, per la maggior parte delle persone significa un giorno di vacanza tanto sospirato, da passare nella classica gita fuori porta, qualcuno magari riuscirà anche ad organizzare un ponte col week end, ma quante cose sappiamo effettivamente sulla storia e sulle origini di questa festività? Andiamo a scoprire insieme l’origine della Festa della Liberazione. Prima di tutto è una festa nazionale e civile, non ha assolutamente carattere religioso e prevede l’astensione dal lavoro per quasi tutte le categorie. Medici e poliziotti, purtroppo, devono essere sempre in attività.
Il 25 aprile ha diversi nomi: Festa della Liberazione, Anniversario della liberazione d’Italia, anniversario della Resistenza. Diciamo che il concetto appare abbastanza chiaro: festeggiato in Italia il 25 aprile, vuole rappresentare uno dei giorni cardini della storia della Repubblica Italiana, ovvero la fine dell’occupazione nazifascista avvenuta proprio il 25 aprile 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale.
Intendiamoci: non è che la tanto agognata Liberazione avvenne in tutta l’Italia nel medesimo giorno, i partigiani e i loro alleati non avevano la macchina del tempo del Dr. Who. La data è stata scelta convenzionalmente perché proprio il 25 aprile furono liberate le città di Torino e Milano. Comunque sia, entro il 1 maggio anche tutto il resto dell’Italia settentrionale subì il medesimo destino: il 21 aprile a Bolgona, il 26 aprile a Genova e il 28 aprile a Venezia.
In pratica la Festa della Liberazione è il simbolo della fine del Ventennio fascista, la fine della dittatura, la fine di cinque anni di guerra. Da qui partirà poi il percorso che condurrà al referendum del 2 giugno 1946, altra festa nazionale da poco reinserita nel calendario, dove venne a furor di popolo scelta la repubblica al posto della monarchia. Diciamo dunque che è dal 1946 che il XXV Aprile viene considerato festa nazionale, con tanto di cortei, manifestazioni e commemorazioni in ricordo dell’evento. Anche se la maggior parte della gente ne approfitta per tirare il fiato dal lavoro e fare una gita fuori porta, tempo permettendo, si intende.
Quindi, de facto, il primo governo istituì provvisoriamente la festa solo per il 1946, mentre fu la legge n. 260 del 27 maggio 1949 a stabilirne la cadenza annuale, con tanto di testuali parole ‘Sono considerati giorni festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici, oltre al giorno della festa nazionale, i giorni seguenti:… il 25 aprile, anniversario della liberazione.
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia: coniugi, figli, conviventi, parenti.
Include temi...