Compleanno di Nino D' Angelo
				
				
					
					
				
				
				
				
					
					
				
				
					Gaetano D’Angelo nasce a San Pietro a Patierno, periferia di Napoli, nel  1957. Canta le prime canzoni napoletane insieme al nonno, grande  appassionato di musica partenopea. Durante uno spettacolo amatoriale in  parrocchia viene scoperto da un frate cappuccino che lo incita a  continuare. Partecipa così ai primi concorsi per voci nuove e si fa un  nome come cantante per matrimoni e feste di piazza. Nel 1976 riesce a  raggranellare i soldi necessari ad incidere e stampare un 45 giri, “’A  storia mia (‘O scippo)”, che vende porta a porta. Nasce poi l’idea di  trarne una “sceneggiata” con lo stesso titolo: sarà la prima di un  aserie, tutte ispirate ad altrettante canzoni (“L’onorevole”, “’E figli  d’ ‘a carità”, “L’ultimo Natale ‘e papà mio”, “’A parturiente”). 
 Agli inizi degli anni Ottanta avviene il debutto cinematografico con il  film “Celebrità”, che sarà poi seguito da altre pellicole di grande  successo popolare: “Lo studente”, “L’Ave Maria”, “Tradimento”,  “Giuramento”. Nel 1981 incide “’Nu jeans e ‘na maglietta”, che - insieme  al film omonimo - consacra la popolarità di Nino D’Angelo anche su base  nazionale. Seguono altre pellicole di cassetta - “La discoteca”; “Uno  scugnizzo a New York”, “Popcorn e patatine”, “L’ammiratrice”,  “Fotoromanzo”, “Quel ragazzo della Curva B”, “La ragazza del metrò”,  “Giuro che ti amo” - mentre D’Angelo continua a incidere canzoni nel  filone “neomelodico napoletano” del quale è stato uno degli iniziatori.  Nel 1986 partecipa al Festival di Sanremo con “Vai”.
 Nel 1991 decide per un cambio di direzione: rinuncia al caschetto biondo  che era il suo marchio di fabbrica e inizia a proporre canzoni meno  “facili” e sentimentali, La svolta artistica, segnata dall’album  “Tiempo” (1993), ha costi pesanti in termini di vendite ma permette a  Nino D’Angelo di guadagnare la stima dei critici e degli intellettuali.  La regista Roberta Torre dirige il docufilm “La vita a volo d’angelo”, e  poi commissiona al musicista la colonna sonora del film “Tano da  morire”.
 Intanto D’Angelo lavora a una contaminazione fra canzone popolare e  sonorità etniche, che si concretizza in album di spessore come STELLA ‘E  MATINA. Poi debutta in teatro al Mercadante di Napoli con “Core pazzo”.
 Altri film commerciali, la conduzione del Dopofestival a Sanremo nel  1998, la partecipazione al Festival del 1999 con “Senza giacca e  cravatta”, il debutto registico con il film “Aitanic” preludono al  debutto teatrale che avviene con “L’ultimo scugnizzo” di Raffaele  Viviani (con cui ottiene il Premio Gassman). Nel 2002 recita per Pupi  Avati in “Il cuore altrove”. Altri due Festival di Sanremo, nel 2002  (con “Marì” e nel 2003 (con “’A storia ‘e nisciuno”), ancora teatro nel  2004 (con “Guappo di cartone”, sempre di Viviani) e poi la ripresa di  “Core pazzo” in forma di musical preludono all’uscita di IL RAGU’ CON LA  GUERRA (2005) e, nel 2007, di GIOIA NOVA. Nel 2009 torna al Festival di  Sanremo con "Jammo Ja", canzone in dialetto che sfrutta il nuovo  chiacchierato regolamento. In contemporanea con la partecipazione al  Festival esce l'album dallo stesso titolo.
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
				
				
					
						
							Altri post di Io Vivo a Roma
						
						
							
						
						
					 
						
						
						
					
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					 Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					 Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
					
						
					
					
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad  alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...