Compleanno di Tom Jones
				
				
					
					
				
				
				
				
					
					
				
				
					“Jones the Voice”, come lo chiamano i suoi compatrioti, nasce con il  nome di Thomas Jones Woodward a Pontypridd, nel Sud del Galles, il 7  giugno 1940 da una famiglia di umili origini (il padre lavora nelle  vicine miniere di carbone della Rhondda Valley). Comincia presto a  cantare, esibendosi come da copione nel coro della chiesa locale:  qualche anno dopo però, convertitosi con entusiasmo al credo giovanile  dei Teddy Boys, è più facile trovarlo nei pub e nelle sale da ballo a  bere e a rimorchiare ragazze che non in parrocchia. A diciassette anni è  già sposato e padre di un bambino (che in età adulta diventa il suo  manager), e per sbarcare il lunario alterna lavori in fabbrica e in  bottega con esibizioni serali nei pub e nei club della zona dove si  guadagna, nel 1963, la prima notorietà sotto la sigla Tommy Scott and  the Senators. Lo nota il manager ed ex musicista Gordon Mills, che lo  porta a Londra e gli procura l’anno successivo il primo contratto  discografico con la Decca, dopo aver subito una serie di rifiuti perché  lo stile del suo protetto, ispirato al rock and roll di Presley e Jerry  Lee Lewis ed ai grandi interpreti neri del rhythm and blues, è giudicato  troppo rozzo e sessualmente esplicito. Gli stessi problemi intervengono  con la BBC quando si tratta di trasmettere in radio il primo grande  successo della coppia, “It’s not unusual” (scritta dallo stesso Mills),  che viene tuttavia promosso lancia in resta dalla emittente britannica  “pirata” Radio Caroline. Da quel momento le porte della fama si  spalancano al giovane gallese, che infila una sequenza impressionante di  hits tra cui “What’s new pussycat” e “Never fall in love again”  (entrambe di Burt Bacharach), “Green, green grass of home”, “Help  yourself”, “Without love” e “Delilah” (tradotta in Italia da Jimmy  Fontana), passando con disinvoltura dal pop orchestrale al country, dal  rock and roll alle musiche da film e alle commedie musicali. La trafila  di dischi d’oro si allunga fino ad includere a fine decennio album come  TOM JONES LIVE, TOM JONES IN LAS VEGAS e THIS IS TOM JONES. Alla fine  del 1970, grazie anche a nuovi successi come “I (who have nothing)” e  “She’s a lady”, le vendite superano già i 30 milioni di dischi e Jones,  oltre che un’attrazione nei concerti (dove si registrano frequentemente  scene di isteria da parte del pubblico femminile, che è solito lanciare  sul palco la sua biancheria intima) è diventato anche un personaggio  televisivo popolare grazie a “This is Tom Jones!”, show di grande  successo che conduce per la rete americana ABC dividendosi tra gli studi  di Londra e quelli di Los Angeles. Trasferitosi a Las Vegas agli inizi  del decennio, Jones dirada la produzione discografica ma continua ad  esibirsi con frequenza (e con ottimi ingaggi) nei club della città del  gioco, diventando amico nel frattempo del “king” in persona, Elvis  Presley; torna in studio nei primi anni ’80 reinventandosi questa volta  nei panni di cantante country di stile nashvilliano. Nell’87 si  riaffaccia di prepotenza anche nelle classifiche inglesi grazie al  singolo “A boy from nowhere”, tratto dalla commedia musicale “Matador”  da lui stesso interpretata e ispirata alla vita del torero El Cordobes.  Poco dopo anche una riedizione di IT’S NOT UNUSUAL finisce in testa alle  classifiche di casa: è l’atto ufficiale di riscoperta in Europa del  gallese che l’anno dopo viene chiamato dagli Art Of Noise a prestare la  sua voce inconfondibile ad una cover della “Kiss” di Prince in chiave  elettronica: un altro grande successo, che questa volta si estende al  resto d’Europa e agli Stati Uniti facendo di Jones, grazie al relativo  videoclip, un volto familiare anche presso la nuova “MTV generation”. E’  del 1991 una collaborazione con Van Morrison per l’album CARRYING A  TORCH, mentre l’anno successivo arrivano gli inviti a partecipare al  grande festival rock di Glastonbury e ad una puntata dei “Simpsons”,  nonché alla piece teatrale “Under milkwood” di Dylan Thomas  nell’edizione diretta da Anthony Hopkins. Riscuote un successo limitato e  di “culto” il disco del 1993, THE LEAD AND HOW TO SWING IT, in cui si  alternano alla console produttori di grido come Trevor Horn, Flood, Jeff  Lynne e Teddy Riley. Jones deve pazientare ancora un lustro per  sferrare il nuovo, inatteso successo RELOAD, in cui duetta con le nuove  leve del pop come Robbie Williams, Stereophonics, Cardigans e Portishead  (ma ci sono anche Zucchero, i Pretenders e il vecchio amico Van  Morrison) che gli frutta il trionfo planetario del singolo “Sex bomb” e  diventa il suo best seller di sempre, con oltre quattro milioni di copie  vendute nel mondo. Tornato un’altra volta sulla cresta dell’onda, Jones  attira nuovamente le attenzioni del jet set internazionale: Bill e  Hilary Clinton lo invitano ad esibirsi nel 2000 davanti al Lincoln  Memorial di Washington per le celebrazioni del nuovo millennio in corso  alla Casa Bianca, l’anno successivo è sul palco di Modena per l’edizione  annuale del Pavarotti & Friends e nell’estate 2002 partecipa alle  celebrazioni per il Giubileo della Regina. Si fa vivo anche Wyclef Jean  dei Fugees, che si offre di produrgli il nuovo album MR. JONES (2002).  Il disco non replica il successo di RELOAD, mentre a riportare l'artista  all'attenzione del pubblico e della critica è, sorprendentemente,  PRAISE & BLAME (2010), un album "roots" prodotto da Ethan Johns  (Kings Of Leon, Ryan Adams, Ray LaMontagne) in cui il vecchio leone si  cimenta con cover di Bob Dylan, gospel tradizionali  e standard blues  accompagnato da musicisti di talento come Booker T. Jones, Benmont Tench  e Gillian Welch, raggiungendo il numero due nelle classifiche inglesi.  Altrettanto convincente risulta il "sequel", SPIRIT IN THE ROOM, in cui  il gallese (sempre affiancato da Johns) reinterpreta canzoni di Leonard  Cohen, Paul McCartney, Tom Waits, Richard Thompson, Paul Simon, Low  Anthem, Joe Henry, Odetta e Blind Willie Johnson con il piglio del  grande interprete. La sua popolarità si allarga intanto anche alle nuove  generazioni grazie alla partecipazione in veste di giudice al talent  show televisivo "The Voice", trasmesso dalla Bbc.
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
				
				
					
						
							Altri post di Io Vivo a Roma
						
						
							
						
						
					 
						
						
						
					
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					 Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					 Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
					
						
					
					
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
				
				
				
					
					
					
			 
		 
	 
	
	
	
		
			
				
					
					
				
				
				
				
				
					Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad  alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...