Via Tiburtina

La via Tiburtina era una delle vie consolari romane, che congiungeva Roma a Tibur (Tivoli). Fu fatta costruire dal console Marco Valerio Massimo attorno al 286 a.C., 467 a.U.c.. Per molto tempo partì dall'area del giardino di Piazza Vittorio, di fronte alla fontana monumentale detta Trofei di Mario: fu solo con la costruzione delle Mura Aureliane che il suo inizio venne fissato alla Porta Tiburtina.

In origine era la strada percorsa dai cittadini e/o soldati che visitavano o combattevano le popolazioni di Tibur (Tivoli). In seguito divenne la strada percorsa dalla nobiltà romana che villeggiava nelle splendide ville costruite proprio nella campagna circostante.

Nel 350 a.C. fu prolungata fino ai territori degli Equi - l'antichissima "Alba Fucens" e già nel 312 a.C., nella pianura ai margini nord/est del "Lacus Fucinus" dei Marsi "Cerfennia" quindi nel territorio dei Peligni, nel 303 a.C.: La strada fu usata per fini commerciali e per i controlli politici di Roma in queste zone facenti già parte della IV Regione di Roma. Fu elevata a strada "consolare" da Marco Valerio Massimo nel 286 a.C. - raccordandosi, dopo Cerfennia (Collarmele) tra il Mons Imeus ed il Monte Ventrino - Passo di Forca Caruso -, con la viabilità locale utilizzata dalle popolazioni Peligne, fino a "Corfinium" (Corfinio). La strada quindi conduce a Popoli - verso il mare Adriatico collegando Roma con Teate (odierna Chieti) e arrivando fino ad Ostia Aterni (l'odierna Pescara) in meno di 200 km attraverso l'Appennino. Il prolungamento fu inizialmente denominato via Valeria; successivamente l'intera via assunse il nome di Tiburtina Valeria.

A seguito delle opere di restauro tra il 48 ed il 49 d.C. del tratto tra Collarmele e Pescara da parte dell'imperatore Claudio, quest'ultima parte del percorso prese il nome di Claudia Valeria[1].

Ancora oggi collega Roma con Chieti e Pescara e prende il nome di Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria.

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Location Cerimonie Roma Sud: Dove Organizzare Eventi Religiosi e Ricevimenti - 27/10/2025
 Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
Allestimento Camere Ardenti Roma: Servizi, Tempistiche e Discrezione Garantita - 27/10/2025
 Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.