Cellulari e salute: la classifica dei dispositivi più nocivi
Si parla spesso della tossicità dei cellulari e della loro cancerogenicità cerebrale, che per gli esperti è causata dalle onde elettromagnetiche emesse dagli apparecchi. Questa volta, però, ci soffermiamo su un altro aspetto comunque importante, ossia la dannosità dei cellulari in termini di composizione chimica dei materiali.
Infatti, tra i componenti di cui sono fatti questi dispositivi, si annoverano sostanze nocive come cromo, bromo, mercurio, piombo, solo per citarne alcuni. Ecco perché è stata stilata una classifica dei cellulari più tossici. Una lista che compare sui siti HealthyStuff.com e iFixit e che è stata ottenuta, sottoponendo 36 smartphones ad un esame di fluorescenza spettrometrica ai raggi X. Ad ogni dispositivo è stato assegnato un punteggio da 0 a 5, più alto è il punteggio maggiore è la tossicità.
Il meno nocivo è risultato il Motorola Citrus, con 2,56 punti. Abbiamo poi iPhone 4S ed LG Remarq a pari merito con un punteggio di 2,69, seguiti dal nuovissimo iPhone 5 con 2.75.
Tra i più tossici e inquinanti troviamo il Nokia N95 ed il quasi obsoleto iPhone 2G. Quest’ultimo, secondo il portale iFixit.com è il più dannoso di tutti.
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...