LA RICETTA DELLA NUTELLA FATTA IN CASA
Prepararsi la Nutella in casa è un lusso che, si crede, solo pochi possono permettersi ma in realtà non è così perchè basta avere gli ingredienti giusti e il gioco è fatto. Credetemi, c’è riuscita la Cuochina, volete mica pensare di non riuscirci voi?
Ovviamente il risultato si avvicina motissimissimo alla Nutella ma chiaramente NON è la Nutella classica!
Per un barattolo di media grandezza io ho utilizzato 75 grammi di nocciole senza pelle, 100 grammi di cioccolata amara, 100 ml di latte condensato, 1 cucchiaio e mezzo di olio di nocciole, un pizzico di sale e 3 cucchiai di acqua calda. Per prima cosa ho tostato le nocciole in forno caldo a 180° per 6 minuti poi l’ho lasciate raffreddare sul piano della cucina e le ho ridotte in polvere usando il mixer; in una casseruola a fuoco basso ho fatto sciogliere il cioccolato amaro ridotto a pezzetti con la mezzaluna, il latte condensato e l’olio di nocciole (io ho usato questo) fino a quando il tutto non si è amalgamato per bene.
Per miscelare tutto non ho fatto altro che versare il cioccolato sciolto dentro il mixer dove ho lasciato le nocciole tritate aggiungendo un pizzico di sale e iniziando a mescolare alla velocità 2 aggiungendo acqua fino a quando la crema non ha raggiunto una consistenza vellutata, non liquida me neanche solida. Cremosa, appunto Per mantenerla l’ho messa in un barattolo (della Nutella, peraltro ) che avevo sterilizzato in acqua bollente e l’ho lasciata raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigorifero, dove regge per circa 2 settimane. Tempo di preparazione: 6 minuti + raffreddamento Consiglio: se non trovate l’olio di nocciola potete utilizzare dell’olio di semi diminuendo la dose ad un solo cucchiaio.
NON utilizzate olio extravergine di oliva altrimenti la vostra crema di cioccolato avrà il sapore del pane con l’olio che vi rifilava vostra nonna quando eravate piccoli Postillina: siccome in questa ricetta non ci sono coloranti e conservanti, una volta messa in frigo la crema tende a solidificarsi alla svelta e dunque ad essere davvero dura da spalmare. Tenetene conto se volete mangiarla al naturale e tiratela fuori dal frigorifero prima del tempo.
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...