Profumi naturali: ecco come creare fragranze fai da te
Oggi profumi e fragranze li troviamo davvero dappertutto, eppure un uso così intensivo di sostanze profumate, soprattutto derivanti dalla petrolchimica, ha portato a quel consumismo esasperato di deodoranti e profumi artificiali che ci hanno assuefatto, e spesso inquinato.
Anche per i profumi quindi, scegliere in modo sostenibile e secondo natura non solo è possibile ma ha risultati di gran lunga superiori a quelli delle alternative in provetta. Come? Dopo aver visto come riciclare i profumi che non usiamo, impariamo a creare fragranze fatte in casa, per profumare in modo naturale le nostre giornate! Ecco qualche facile e profumosa ricetta:
Profumi fatti casa: con i petali
Il profumo dei fiori è sicuramente un utile e naturale alleato per le nostre creazioni, possiamo creare delle acque profumate oppure dei veri e propri profumi in alcool!
a) Prendete dei petali di rosa e gelsomino, fateli bollire in acqua per 10 minuti e poi lasciateli in infusione per 10 giorni in un luogo fresco e lontano dai raggi diretti del sole. Dopo di che si filtra il tutto con una garza per eliminare i petali e altri residui, quindi aggiungiamo una quantità di alcol pari al 20%. Si versa il nostro profumo in una bottiglietta scura e tappata bene da tenere in un luogo fresco per una settimana, senza dimenticare di scuoterla di tanto in tanto. Passato questo periodo il profumo è finalmente pronto per essere adoperato.
b) Facciamo un giro in giardino e prendiamo una rosa e tagliamola dal gambo, prendiamo tutti i petali e mettiamoli in un vasetto pulito. Ora versiamo nel vasetto dell’acqua, in modo che i petali siano coperti di circa un centimetro. Lasciamo quella che possiamo definire infusione a riposare per circa 24 ore, meglio se in un luogo soleggiato e caldo. Prendiamo ora una boccetta di profumo vuota e ben lavata con acqua calda e detersivo per i piatti: è fondamentale che non rimanga traccia del profumo contenuto precedente oppure va bene anche una boccetta di vetro scuro. A questo punto, con un colino, travasiamo l’acqua di rosa nella boccetta, pressando per bene i petali, in modo che tutto il profumo rimanga nell’acqua. Ed ecco fatto, il nostro profumo è pronto per essere utilizzato. Si possono fare tanti profumi diversi, gli aromi più consigliati per facilità di reperibilità e fragranza piacevole sono certamente la lavanda, il fiore di lillà ed il caprifoglio.
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...