2 GIUGNO, FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA: STORIA E SIGNIFICATO



Le opzioni erano due: monarchia o repubblica. Con una differenza di 2 milioni di voti (12.718.641 contro 10.718.502) prevalse la repubblica, con il conseguente esilio dei monarchi di casa Savoia. Si concludeva così per l'Italia unita un regno durato 85 anni, iniziato con la fondazione del Regno d'Italia avvenuta, come noto, il 17 marzo del 1861.

Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana non era comunque legata al 17 marzo, ma si celebrava la prima domenica di giugno come "festa dello Statuto albertino".

L'istituzione della Festa della Repubblica Italiana avvenne nel 1948, anno in cui (1 gennaio) entrò in vigore la Costituzione. Il 2 giugno del 1948 fu dunque celebrata per la prima volta.  A Roma, in via dei Fori Imperiali, si tenne già allora la parata militare, inserita però nel protocollo ufficiale solo due anni dopo.

Dal 1950 il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria, oltre alla suddetta parata alla presenza delle massime cariche istituzionali. Nel 1977 la Festa della Repubblica venne spostata dal 2 giugno alla prima domenica dello stesso mese, eliminando così dal calendario lavorativo un giorno festivo.

Dal 2001, per volere del presidente Carlo Azeglio Ciampi, il 2 giugno tornò ad essere la data della Festa della Repubblica, divenendo nuovamente un giorno festivo a tutti gli effetti.        

Le polemiche però non mancano. Sostituire la data del 2 giugno con quella del 17 marzo permetterebbe al Paese di celebrare il suo giorno di festa a memoria dell'Unità nazionale, anziché della scelta di una forma di governo. 

La Festa della Repubblica, in sostanza, celebra l'esito di un referendum, ma "dimentica" tutto ciò che ha preceduto quel giorno. Festeggiare l'Italia fissando di fatto come data di partenza  il 1948 è opinabile, visto che si relegano a ruolo di secondo piano 87 anni di storia. 

Celebrarle entrambe, come avvenuto nel 2011, è un'opzione remota per motivi prettamente economici relativi ai giorni festivi. Tornare però al 1977 (Festa della Repubblica alla prima domenica di giugno) introducendo la festa dell'Unità d'Italia al 17 marzo non comporterebbe nessun costo. Si tratta solo di volontà politica.


Risultati immagini per festa della repubblica animate
Fonte: intelligonews.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Negozio Materassi Roma: Come Provarli e Comprare in Sicurezza - 10/06/2025
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.