Benché siamo ormai abituati ad osservarli nei tanti programmi dedicati alla cucina esotica che popolano la giungla televisiva, risulta quasi impossibile per noi occidentali non storcere il naso di fronte all’immagine di una persona che ingurgita insetti. Eppure, come cerca di spiegare anche la FAO, questi ultimi potrebbero rappresentare la sostenibilità culinaria del nostro futuro, ecco perchè:
1. GIA’ SONO NEI NOSTRI PIATTI
Se l’idea di mangiare un insetto vi scoraggia, allora dovreste tenervi lontani da… qualsiasi cibo. È stato infatti appurata la presenza, generalmente casuale, di residui provenienti dalle loro carcasse. Durante la preparazione dei nostri cibi e bevade è infatti improbabile che qualche ospite indesiderato non si insinui al loro interno. Niente di scandaloso, tanto che alcune norme ne legittimano la presenza entro certi limiti: 2500 afidi per 10 grammi di birra, 100 frammenti per 25 grammi di curry e così via.
2. SONO NUTRIENTI
Comune è il consumo di carne e pesce in Europa e nelle Americhe, dove per tradizione rappresentano la maggiore fonte proteica. In Oriente invece sono proprio gli insetti a fornire proteine alla popolazione: i grilli ne vantano205 grammi per chilo (quasi quanto il manzo), mentre le termiti del Venezuela offrono il 64% di proteine all’interno della loro carne. Oltre a questa essenziale sostanza, gli insetti contengono vitamine e grassi “buoni”, come l’Omega3.
3. SONO MENO NOCIVI PER LA NATURA
Al contrario dei “colleghi”, gli insetti richiedono meno energia per la propria sopravvivenza essendo animali a sangue freddo. Attualmente gli allevamenti intensivi di bestiame rappresentano una delle più grandi problematiche rispetto all’ambiente, deturpato e violato in maniera seriamente preoccupante dall’uomo. Gli insetti necessitano di 2 chili di cibo per produrre 1 chilo di carne, mentre ai bovini servono ben 8 chili di cibo per produrne la stessa quantità. Inoltre, l’80% dell’insetto è commestibile, nel bovino solo il 40%.
4. AIUTANO L’ECONOMIA
Allevare insetti richiede poca fatica ma soprattutto lavoro umano, non robotico. In altre parole, un’eventuale introduzione di tale specie nella nostra dieta porterebbe la nascita di nuove aziende e dunque posti di lavoro difficilmente sostituibili dalla tecnologia. La loro massiccia presenza rende inoltre accessibile questo alimento a tutte le tasche e nessuno dovrà più rinunciare alla sua dose di proteine e vitamine.
5. SONO BUONI
Non tutti hanno la possibilità di gustarli ma basta guardare uno dei tanti programmi tv dedicati al tema per capire che non sono poi così disgustosi. A quanto pare il loro sapore può facilmente essere associato ai nostri cibi: le termiti africane hanno un aroma di menta, dai grilli si ricava una deliziosa farina per produrre i più svariati piatti, altri ancora sanno di pesce e crostacei.
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia: coniugi, figli, conviventi, parenti.
Include temi...