Oramai ci siamo, un ciclone atlantico sta per raggiungere l'Italia e da questa notte, ma soprattutto da Giovedì la colpirà con nubifragi, temporali e rischio di alluvioni lampo. Entriamo nel dettaglio.
SITUAZIONE - Nel corso di questa settimana una bassa pressione dall'oceano atlantico si farà spazio tra campi di alta pressione e si incamminerà verso l'Italia, iniziandola a raggiungere questa notte. Nei giorni successivi, la bassa pressione acquisterà forza e si approfondirà proprio sul nostro Paese, facendo iniziare così una fase di maltempo fresco, che coinvolgerà le regioni settentrionali e centrali.
MALTEMPO GIOVEDI - Tempo in peggioramento da Mercoledì notte e Giovedì, a partire da Sardegna, Liguria e Piemonte con temporali forti e locali nubifragi, rischio di alluvioni lampo in Liguria e Piemonte. Nel corso della giornata i temporali raggiungeranno, a carattere sparso, il resto del Nord, la Toscana e quindi l'Umbria, e il Lazio settentrionale.
ALLERTA VENERDI - Probabilmente la giornata più brutta. Forti temporali con nubifragi e rischio di alluvioni lampo e allagamenti su Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna.
I FENOMENI - A carattere temporalesco o di rovescio. Intensità localmente molto forte e sotto forma di nubifragio e come detto possibili alluvioni lampo sulle regioni prima elencate.
TEMPERATURE - Graduale e progressiva diminuzione delle temperature a partire da Giovedì, con valori massimi che ritorneranno in media o addirittura sotto la media del periodo. 20/24° su molte regioni del Nord e del Centro.
INCOGNITE SULL'EVOLUZIONE - La principale incertezza è la traiettoria che prenderà la bassa pressione. A seconda del suo spostamento alcune regioni potranno essere più penalizzate rispetto ad altre.
CONCLUSIONI - L'estate sembrerebbe ormai volgere al termine con l'arrivo di questa bassa pressione che farebbe incursione sul Mediterraneo centrale a partire da Giovedì 15 settembre e sosterebbe sull'Italia, almeno fino al 20 settembre, proprio nei giorni antecedenti l'equinozio d'autunno
Molti Comuni nella varie Province hanno deciso, a scopo precauzionale, di tener chiuse le scuole di ogni ordine e grado nella giornata di domani a causa dell'allerta "arancione" su tutto il territorio ligure.
In Provincia di Genova, scuole chiuse a Rapallo, Chiavari e Recco. Nel Comune di Genova le scuole restano aperte, chiude l'edificio della scuola Govi, ma le lezioni si terranno presso la Susanna Fontanarossa.
Chiudono invece tutte le scuole a Savona, Vado Ligure, Albenga, Villanova d'Albenga, Loano, Finale Ligure, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Toirano, Boissano e Tovo San Giacomo. Ancora in fase di valutazione
Studenti a casa anche a Imperia, Sanremo, Ventimiglia, nei Comuni di Pieve di Teco, Riva Ligure, Taggia, Badalucco, Cipressa, Castellaro, Ospedaletti e Bordighera.

fonte: