Il canone Rai continua a togliere l sonno agli italiani che sembrano avere non poche difficoltà a recepire le nuove direttive che, in effetti, si stanno dimostrando non prive di lati oscuri. A cercare di fare un po’ di chiarezza ci ha provato l’Agenzia delle entrate che ha divulgato una circolare i cui cerca di sciogliere i nodi più insidiosi della questione.
Il canone Rai si inizierà a pagare dalla prima fattura che sarà emessa dopo il 1 luglio 2016. Attenzione perché la bolletta dell’elettricità del prossimo mese sarà molto cara: saranno presenti ben 70 euro in più, ovvero i 7 mesi che non sono stati saldati da gennaio. I restanti 30 euro saranno spalmati nelle successive bollette.
L’abbonamento per il possesso del televisore si paga per i soli mesi di utilizzo, per esempio l’importo trimestrale è di € 26,58, quello semestrale € 51,03 per poi arrivare a € 100 per l’intero anno come sancito dalla legge di Stabilità 2016.
Chi non possiede un televisore in casa deve inviare un modulo compilato per chiedere l’esenzione dal pagamento.
Si ha tempo fino al 30 giugno per presentare la dichiarazione per non pagare il secondo semestre, se spedita dopo il 1 luglio si è esenti solo per tutto il 2017, invece entro il 16 maggio era stata fissata la scadenza per non saldare la quota dei primi sei mesi.

fonte: direttanews.it