ECCO QUELLO CHE NON SAPEVATE SUI SEGRETI DI DRACULA


Che all'origine della sua fama di impalatore non ci fosse una storia allegra, era già noto da tempo. Quello che è passato alla leggenda con il nome di "Dracula", ossia "figlio del drago", doveva essere Vlad III (1431-1476), principe della Valacchia impegnato a respingere il nemico ottomano oltre i confini dell'Europa. Nella sua gioventù, secondo alcune ricostruzioni storiche, dovette vivere quasi dieci anni nelle carceri ottomane. Posti che avrebbero messo alla prova gli spiriti più rocciosi e che, a quanto pare, offrirono al principe Vlad l'occasione per apprendere la pratica che lo avrebbe consegnato alla storia, alla narrativa e infine alla cinematografia: impalare nemici e criminali.

L'archeologo turco Ibrahim Cetin ha infatti dichiarato di aver scoperto la "prigione di Dracula". Sotto al castello selgiudico di Tokat, sulle rive del Mar Nero, furono scavate delle grotte in cui, secondo la ricostruzione dello studioso, sorgevano le prigioni. In una di queste priogioni veniva "ospitato" il principe valacco, "ma è difficile – avverte Cetin – dire in quale cella". Fu da quella prospettiva che osservò i metodi di tortura degli ottomani, finendo per appassionarsi all'impalamento. Finalmente libero la applico con tale alacrità da guadagnarsi appunto il titolo di "tepes", appunto "impalatore".

A seicento anni circa dalla sua morte, Vlad III continua ad appassionare gli storici. Lui che fu uno sconfitto (almeno sulla carta), lui che ripeté l'esperienza della prigione questa volta in Ungheria, lui che – uscito da altri dieci anni di cella – tornò a combattere il potente nemico ottomano trovando la morte in battaglia, è entrato nell'immaginario collettivo esclusivamente per la sua crudeltà. A dimostrazione del grande interesse che ancora suscita la sua figura, alcuni studiosi estoni avrebbero individuato a Napoli la tomba dell'indomito principe valacco.



Dracula apprese l'impalamento quando fu prigioniero degli Ottomani.
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.