ECCO TUTTI I BENEFICI DELLA BIRRA



Ha doti miracolose. La birra, al pari del vino rosso, protegge il cuore. Questa bevanda, infatti, contiene quelle famose sostanze antiossidanti, utili per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Bevendo “moderatamente” birra, che contiene anche vitamine del gruppo B, si interviene sul controllo dell’omocisteina, il cui aumento favorisce la predisposizione a patologie cardiocircolatorie.


Inoltre, secondo uno studio spagnolo, condotto dai ricercatori dell’Università di Barcellona, in collaborazione con l’ospedale Clinic cittadino e l’Istituto di Salute di Madrid concedersi una pinta di birra al giorno sarebbe come la proverbiale mela, aiuterebbe cioè a levarsi il medico di torno o, quanto meno, a contrastare diabete, ipertensione e chili di troppo. I benefici legati al consumo di birra dipenderebbero dal contenuto di acido folico, vitamine, ferro e calcio di cui la bevanda a base di luppolo fermentato è ricca, abbinato a un tasso alcolico non elevato.


Chiaramente, però, per considerare tale bevanda un toccasana per la salute, occorre levarsi dalla mente lo stereotipo (che purtroppo ha anche riscontri nella realtà) del classico bevitore di birra, cioè colui che consuma una caraffa dietro l’altra, conduce una vita sedentaria e “si ingozza” di qualsiasi schifezza. Poche quantità e un’alimentazione sana, quindi, possono non far rinunciare alla birra anche quanti temono ripercussioni sulla linea. Ricerche scientifiche confermano che il luppolo, ingrediente base della birra, ricco di una sostanza tonica, detta lupolina, svolge un’azione antibatterica che si riflette positivamente su tutto il tratto digestivo, quindi bere birra sarebbe utile per contrastare le fermentazioni intestinali e bloccare il contagio da Helicobacter pylori, che è non solo il responsabile di molte ulcere gastriche, ma anche di tanti inspiegabili gonfiori addominali dovuti a cattiva digestione.


La birra, poi, oltre che con il luppolo, acqua e il lievito, è preparata anche con l’orzo, un cereale ricco di Inulina, che è una fibra idrosolubile. Quando l’inulina arriva nell’apparato digerente funziona come se fosse un probiotico, quindi non viene assorbita dalla mucosa gastro-intestinale e giunge integra nel colon, dove contribuisce allo sviluppo dei batteri cosiddeti “buoni” che colonizzano la mucosa intestinale. Quindi il consumo di birra, logicamente a dosi moderate e mai in abbinamento con fritti e cibi grassi) limita la formazione di fermentazioni e scorie addominali.


La birra non provoca bruschi sbalzi del livello degli zuccheri nel sangue, quindi non dà luogo ad aumento della gligemia, di conseguenza non fa innalzare l’insulina e contrasta l’accumulo di adipe, dandoci quindi una duratura sensazione di sazietà. Combatte la stipsi: se quindi l’intestino è pigro la birra può aiutarlo in quanto fornisce ad esso una sinergia di acqua e sali depurativi che aiutano ad eliminare gas e scorie. Insomma, i benefici della birra dipendono dal fatto che è la bevanda alcolica con il più basso contenuto calorico. È perciò ideale per accompagnare un pasto. Le statistiche confermano inoltre, che chi beve birra regolarmente aumenta del 4 per cento il colesterolo buono. Bevete birra allora, ma sempre con moderazione.



birra birre
fonte: nonsonocurioso.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.