FURTI D'IDENTITÀ SU FACEBOOK: È BOOM. OCCHIO ALLA PASSWORD
Gli hacker puntano sul Social. Prima di fine anno Facebook e Twitter supereranno le email come principale vettore di attacco verso gli utenti privati. Furti di identità, stalking, truffe, pedop***ografia. I profili personali, gestiti attraverso i pc, ma soprattutto con gli smartphone e i tablet, sono oramai una delle principali fonti di rischio sia per gli utenti privati che per aziende e organizzazioni. A lanciare l’allarme è il Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, che nel nuovo rapporto gennaio-aprile 2012, presentato ieri a Roma ha registrato un’impennata del cyber crimine.
«In Italia, sette persone su 10 - spiega Paolo Giudice, del Clusit - sono prive delle competenze adeguate per difendersi dai rischi di truffe on line». E proprio per quanto riguarda i sistemi mobili - secondo gli esperti - il 2012 sarà caratterizzato da un aumento esponenziale delle minacce e degli assalti, questi ultimi già cominciati. «Gli smartphone - continua Giudice - consentiranno attacchi sempre più sofisticati, visto che nella maggior parte dei casi non dispongono di protezioni anti-malware efficaci, anzi spesso sono gli stessi utenti a manomettere i telefoni e a sbloccarne alcune funzionalità».
Le ricerche del Clusit danno un’immagine diversa dei social network che spingono l’utente a esporre eccessivamente la propria identità digitale, una brutta abitudine che associata al crescente uso dei dispositivi mobili di accesso (i tablet a esempio sembrano dei pc, ma in realtà sono dei semplici smartphone) aumenta considerevolmente l’esposizione al cyber crimine come il phishing, l’installazione di applicazioni non sicure e l’uso improprio delle proprie credenziali, anche finanziarie. Mai - spiegano gli informatici - salvare password sui browser dei cellulari, o su file nelle memorie interne. Il rischio, in questi casi, è altissimo.
Lo confermano i numeri. Il costo della malavita «virtuale» è reale: considerando anche gli attacchi informatici ad aziende ed enti pubblici, in Italia si sfiorano i 7 miliardi di euro l’anno. Per ora c’è ancora poco a disposizione sul mercato per garantire la sicurezza della navigazione con i dispositivi mobili. L’unica arma a disposizione sembra essere il buonsenso
Altri post di Io Vivo a Roma
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia: coniugi, figli, conviventi, parenti.
Include temi...