L'EBOLA NON UCCIDE TUTTI. ECCO I SOGGETTI A RISCHIO


Nella maggior parte dei casi, almeno per quanto riguarda l'epidemia che sta flagellando l'Africa Occidentale, l’attacco da parte del virus dell’ebola porta all'insorgere di una violenta febbre emorragica accompagnata da disfunzioni negli organi e shock che si tramutano nel giro di pochi giorni in morte; per altri, il decorso della malattia non è fatale e, nonostante comporti gravissimi sintomi, le cure riescono a garantire la guarigione completa. Infine, pare che alcune persone risultino totalmente resistenti al virus: possibile? E in virtù di quale “segreto” esiste tale soggettiva variabilità di fronte all'infezione da ebola virus?

Lo studio in laboratorio
Se lo sono chiesti alcuni scienziati americani i quali, per studiare al meglio le caratteristiche dell’ebola, hanno infettato alcuni topi da laboratorio. I ricercatori della University of North Carolina presso Chapel Hill sono intervenuti su alcune cavie, ingegnerizzandole in modo che queste mostrassero gli stessi sintomi degli uomini una volta contratta l’infezione. I topi tipicamente usati in laboratorio, infatti, non sviluppano conseguenze quali la febbre emorragica o il collasso degli organi interni ma «Non si può cercare una cura per l’ebola senza avere un modello animale che riproduca lo spettro dei disturbi causati dal virus» ha osservato Ralph Baric, professore di epidemiologia presso la UNC School of Medicine e tra gli autori dello studio. Ci si era chiesto, infatti, se alcuni geni in particolare rendessero i topi immuni dal virus e se tali geni potessero essere sfruttati per comprendere per quale ragione si possa essere maggiormente suscettibile alla febbre emorragica da ebola. Quindi, lavorando in collaborazione con gli studiosi della University of Washington e del NIH Rocky Mountain National Laboratory, prima sono stati fatti accoppiare topi geneticamente eterogenei e, in seguito, le cavie sono state contagiate.


Resistenza genetica al virus
Il gruppo di ricerca ha avuto così modo di osservare che una particolare combinazione di geni darebbe luogo a una gamma di sintomi, arrivando persino ad identificare un singolo gene che giocherebbe un ruolo fondamentale, responsabile della codificazione di una proteina chiamata TEK la quale è coinvolta nell'attivazione dei fattori di coagulazione del sangue. Trascorsi pochi giorni dall'esposizione, infatti, dopo una fase iniziale durante la quale tutti avevano mostrato segnali di dimagrimento e malessere fisico, in alcuni esemplari si è attivata una risposta dell'organismo tale da portare non soltanto a sopravvivere al virus, ma anche a ristabilirsi completamente senza mostrare più sintomi o alterazioni al fegato, recuperando anche rapidamente il peso: è stato il caso del 19% dei topi. Un 11% delle cavie, invece, aveva un profilo genetico che mostrava una sorta di "resistenza parziale", tant'è che la metà di essi è deceduta a causa della malattia. Infine un buon 70% aveva un profilo genetico tale per cui ha manifestato i sintomi più gravi, febbre emorragica e problemi alla coagulazione del sangue, con un tasso di mortalità che ha superato il 50%: tra questi, circa il 20% ha sviluppato infiammazioni epatiche in assenza di sintomi da ebola tipici, ma il 34% aveva disfunzioni evidenti nella coagulazione, con conseguenti sanguinamenti interni, milza ingrossata e mutamenti nel colore e nella consistenza del fegato.

Il lavoro, i cui dettagli sono stati resi noti attraverso un paper pubblicato da Science, ha il merito di evidenziare la possibilità che la genetica giochi un ruolo fondamentale nell'infezione da ebola virus: meglio ancora sarebbe se tali conclusioni potessero servire a mettere a punto nuove terapie e, soprattutto, il tanto sospirato vaccino che avrebbe potuto evitare quel «disastro biologico» che non accenna ad arrestarsi.



I tuoi geni possono decidere se l’ebola è in grado di ucciderti.
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.