LA ''MISTERIOSA'' MALATTIA CHE POCHE DONNE CONOSCONO

La vulvodinia è una patologia ancora poco conosciuta che affligge moltissime donne. Si tratta di un dolore cronico localizzato a livello dei genitali esterni anche se non ci sono lesioni visibili. E’ una sorta di bruciore, fastidio, irritazione vulvare che porta anche a secchezza vaginale e a impossibilità di avere un rapporto sessuale soddisfacente. Il fastidio maggiore si prova in seguito alla pressione e al contatto, ma anche quando i muscoli della vagina si contraggono. E’ proprio per questo che si presentano dei problemi durante la penetrazione. La vulvodinia può nascere in maniera spontanea oppure in seguito all’inserimento di tamponi vaginali, ad una visita ginecologica o ad un rapporto sessuale. Può presentarsi in qualsiasi periodo della vita di una donna, dalla pubertà alla menopausa, anche se è più frequente in età fertile.

Sintomi e pericoli
I sintomi principali della vulvodinia sono dolori pungenti e pulsanti, secchezza, irritazioni, dispareunia e prurito nella zona genitale. Queste sensazioni possono essere avvertite in tutta la vulva, oppure in zone ben precise, come ad esempio nel vestibolo, cioè nell'apertura della vagina. In quest'ultimo caso, si parlerà di vestibolite vulvare, un disturbo che causa dolore solo quando viene compressa la zona che circonda il vestibolo e che si riconosce per l'evidente rossore alle piccole labbra e intorno al bordo esterno dell'imene. I disturbi provocati dalla vulvodinia possono essere costanti o intermittenti e possono durare anche per mesi, anche se il tessuto vulvare non sempre appare infiammato e gonfio, anzi nella maggior parte dei casi ha un aspetto normale. Nei casi peggiori, la patologia riesce ad influenzare il vestiario e ad inibire l'attività sessuale. I pantaloni troppo stretti e le calze potrebbero infatti rendere insopportabile il dolore e il prurito, così come gli spasmi dei muscoli che circondano la vagina provocano moltissimi disagi durante il sesso. Tutte queste sensazioni contribuiscono a generare una serie di disfunzionalità emotive negative, come un senso di inadeguatezza, alterazione dell'immagine corporea, paura di non valere come donne o frustrazione di non essere capaci.

Come curare la vulvodinia
E’ evidente che la vulvodinia provoca moltissimi disagi nella vita quotidiana ed è dunque importante rivolgersi ad uno specialista nel momento in cui si avvertono i primi sintomi, così da trovare subito le cure migliori. Solo il ginecologo può individuare la diagnosi corretta attraverso una visita o un tampone, dopo aver escluso altri problemi come le infezioni batteriche, la candida o disturbi più gravi come il diabete. Purtroppo non esiste una terapia efficace per ogni donna e, nella maggior parte dei casi, si punta ad alleviare i sintomi. Solitamente si utilizzano i farmaci per alleviare i dolori, delle creme anestetiche, delle iniezioni per bloccare i nervi o ancora degli esercizi per rafforzare il pavimento pelvico. Se però il dolore è localizzato nell’anello imenale, bisogna procedere con l'intervento chirurgico per rimuovere la pelle e i tessuti colpiti dalla malattia. La vestibolectomia è però considerato un'operazione superata e quasi mai presa in considerazione.

I rimedi pratici per combattere la vulvodinia
Per combattere i dolori della vulvodinia nell'attesa di rivolgersi ad un ginecologo si possono utilizzare dei rimedi pratici. Applicare una borsa dell’acqua fredda sui genitali esterni, fare il bidet con acqua tiepida per due o tre volte al giorno, non indossare collant stretti e biancheria intima in nylon, sono tutti metodi capaci di diminuire il dolore e il prurito. Bisogna poi stare molto attenti all'igiene intima, lasciare traspirare la zona dei genitali ed asciugare e strofinare con delicatezza, così da non aumentare il rischio di irritazioni. Infine, potrebbe rivelarsi utile usare un lubrificante prima dei rapporti, così da limitare il dolore provocato dalla secchezza vaginale.



Vulvodinia: che cos'?, i sintomi, le cure e i rimedi
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Negozio Materassi Roma: Come Provarli e Comprare in Sicurezza - 10/06/2025
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.