Uno studio ha scoperto, nel luglio 2008, che in Italia 40 coppie su 100 pratica l'astinenza sessuale, non solo ma una ricerca condotta dalla Federazione europea di Sessuologia ha affermato molto chiaramente che il calo del desiderio, in dieci anni, fra le coppie è triplicato e mentre nel passato era la donna che giustificava l'assenza sotto le lenzuola con il classico mal di capo oggi è l'uomo a fornire questa scusante per sottrarsi al 'dovere' coniugale, che tanto dovere non dovrebbe essere piuttosto un piacere per completare quel sentimento così a volte incompreso come è l'amore, insomma oggi ci si volta le spalle e si dorme il sonno beato dei giusti: ma è un sonno beato dei giusti?E' comunque una scelta consapevoleoltre alla non marginalità del fenomeno, le cause possono essere molteplici e di molteplici aspetti, in primis psicologi e sessuologi mettono alla sbarra degli imputati l'eccessiva, sperticata, volgarità dei mass media ostentando una sensualità di bassa lega che impoverisce l'essenza propria della parola, e ampliando il discorso rammentiamo che nel web basta un click per avere momenti intimi e senza responsabilità alcuna, tanto per, non ha importanza il conoscersi, frequentarsi, è un momento piacevole anche se squallido ma che non comporta nessuna responsabilità né da parte maschile né tanto meno quella femminile conseguendo in totale poi un erotismo che viene non solo globalizzato ma anche banalizzato senza pudore.Ma se una coppia decide per un rapporto con l'assenza totale di una intimità fisica alla base possono essere determinate cause quali un matrimonio dopo un lungo fidanzamento quando ormai è diventato tutto noia, o cause patologiche facilmente rimediabile se la coppia ne parlasse apertamente in camera da letto invece di accedere la televisione o smanettare con il cellulare, o ancora cause psicologiche profonde che solo un esperto potrebbe aiutare a superare e altre cause che determinano questa scelta consapevole arrivando ad una 'spiaggia della castità', in un luogo sicuro dove l'intimità vissuta con un senso di superficialità uccide e recide il desiderio; non è detto comunque che una coppia che viva un rapporto senza intimità sia una coppia infelice, può essere che avendo raggiunto un equilibrio per entrambi possano convivere serenamente e senza problemi, tenendo presente che un legame intellettivo, cerebrale può essere senz'altro felice ed appagante, a meno che non subentri un fattore esterno, quale il desiderio di un figlio oppure nasca il desiderio per una persona fuori dal matrimonio, può succedere che questo equilibrio venga sconvolto e allora tutto cambia.Non si abbia l'impressione che questi rapporti 'monchi' siano solo per persone di una certa età, si ha un aumento fra le giovani coppie anche sposate da poco o tra conviventi il rapporto solo amicale con scambio di effusioni che però non arrivano mai a completarsi, quasi cercare una amicizia più che un rapporto che abbia aspetti appaganti sia nell'intimità, nella passionalità, ed è veramente a questo punto che la coppia abbia la sua facoltà di scegliere liberamente e avendo la consapevolezza di non avere tabù o problemi da nascondere al partner ma in particolar modo e soprattutto a loro stessi.

fonte: cervelliamo.blogspot.it