Fase di preallarme per la piena del fiume Reno, nel Bolognese, a causa delle precipitazioni che hanno fatto innalzare i livelli idrometrici con il superamento della «soglia 2» in varie sezioni. L’allarme arriva dalla Protezione civile sabato all’alba.
IL SALVATAGGIO - Il maltempo ha messo in pericolo due persone, sabato mattina. Madre e figlio, senza fissa dimora, avevano trovato riparo per la notte su una lingua di sabbia al centro del fiume Reno, nel quartiere Borgo Panigale. Quando si sono svegliati hanno trovato il terreno circondato dall’acqua che si era alzata per la continua pioggia. Il figlio ha guadato il fiume ed è corso a chiamare i soccorsi, che hanno messo in salvo la donna. Sul posto polizia e vigili del fuoco. La madre, 53 anni, è stata poi portata all’ospedale per accertamenti, ma è in buone condizioni. A permettere il salvataggio - con la donna attaccata ad una fune per traghettarla - è stato il figlio di 23 anni. Dopo aver guadato il fiume, infatti, è corso nelle vicine strade dove ha fermato un passante che ha chiamato polizia e vigili del fuoco.
L’ALLERTA - L’allerta meteo interessa Comuni dell’Appennino - Alto Reno Terme, Castel di Casio, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Marzabotto, Sasso Marconi e Castel di Casio - ma anche Bologna e i comuni limitrofi di Calderara e Casalecchio. Alle 9,30 l’allerta viene aggiornata: i Comuni interessati comprendono anche Argelato, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, Sala Bolognese e San Giovanni in Persiceto (Bologna) e Cento, Poggio Renatico e Sant’Agostino (Ferrara). Fase di attenzione anche per il Panaro e la Secchiasempre tra le province di Bologna, Modena e Ferrara nei comuni di Camposanto, Finale Emilia, Crevalcore, Bondeno, Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, Castelfranco Emilia, Modena, San Cesario sul Panaro, Concordia sulla Secchia, Novi di Modena, San Possidonio, Bastiglia, Bomporto, Carpi, Cavezzo, San Prospero, Soliera, Campogalliano.

fonte:
corrieredibologna.corriere.it