NASCE IL PRIMO ASILO NEL PARCO... DOVE NULLA E' VIETATO


Quale sarebbe l’asilo nido ideale per portarci i nostri figli? Sarebbe ricco di tutta la fantasia, di infinite sfumature di colore, di vestiti sporchi e di manine all’opera. Ecco come sarebbe! Tutto questo in un bosco. L’idea è nata in Italia dalla bellissima intuizione dei fondatori dell’Emilio, insieme l’associazione Manes. il primo asilo in Europa dove i piccoli stanno senza pannolino già dai primi mesi di vita.
Il luogo dove sorgerà questo magnifico asilo è in campagna: Ostia Antica, vicino a Roma, già da questo mese si apriranno le sue porte.
Il modello educativo dell’asilo nido nel bosco nacque in Danimarca negli anni ’50 e fu poi adottato anche in molti altri Paesi europei, quali la Svizzera, l’Austria e il Regno Unito. Questo progetto naturalistico pedagogico è rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni, dove la giornata scolastica si svolge prevalentemente all’aria aperta, tra esperienze dirette e gioco.
Come funziona:
La regola è che non ci sono regole! Si cresce e si impara in mezzo alla natura e non si da retta a vestiti e mani sporche. Insomma un posto dove i bambini possono essere bambini!
Le educatrici, e gli educatori (uomini!), che seguono i bambini danno loro libertà, in questo modo i piccoli, sono davvero liberi di esprimere la loro autonomia, esplorare e  scoprire tutto quello che vive nella natura, osservandone il suo ritmo e imparando ad amarla e a rispettarla.
cerchio
Questo primo approccio al mondo dell’educazione, aiuta il bambino ad essere autonomo, ma non tanto per le sue abilità o per esercitare senza alcun aiuto esterno un’attività, bensì per il gusto e il  piacere che nasce nell’esplorazione e nella scoperta in modo autonomo.
Sappiamo che i bimbi hanno bisogno di movimento e di esplorare. La loro curiosità è un bisogno fondamentale per la loro crescita, per questo scoprire la vita all’aria aperta è fondamentale per la loro crescita.
Le giornate si differenziano drasticamente rispetto agli statici luoghi dove si sviluppa la vita ludica in asilo, spiegano gli ideatori: “Tra i temi ci sono l’educazione ambientale basata sul rispetto che il bambino avrà della natura, in quanto spazio ludico e il gioco come veicolo didattico e strumento importate sia nel momento dell’osservazione che in quello della progettazione didattica”.
Asilo bosco
Quali sono le differenze che il Ministero della Pubblica Istruzione opta per la scuola dell’infanzia? Gli educatori dell’Asilo nel Bosco hanno posto l’attenzione su alcuni aspetti e dicono: “Sono limitanti e mortificanti in una tipica giornata scolastica di un bambino italiano. In primo luogo ci si riferisce a una buona relazione affettiva educatore-bambino e per questo motivo il rapporto è 1 a 10 circa contro 1 a 25 consigliato dalla legge. E non solo.
L’asilo nel bosco ha il principale obiettivo di consentire al bimbo di esplorare il mondo attraverso il suo corpo e incuriosirlo”In questo, purtroppo, la scuola pubblica in Italia, non è per nulla di aiuto.
In Germania è stato calcolato che questo modello di scuola costa circa l’80% in meno di un istituto pubblica tradizionale – afferma il coordinatore Paolo Mai –. Anche in Italia il risparmio potrebbe essere considerevole, soprattutto per quel che riguarda i costi della struttura. Se il pubblico adottasse questa metodologia, le risorse accantonate potrebbero garantire a un maggior numero di bambini l’accesso alle scuola pubblica, riducendo di gran lunga le liste d’attesa.
Per questo stiamo lavorando ad un protocollo d’intesa con il ministero, la regione, il comune, il X municipio di Roma, l’università di Roma Tre e il corpo forestale perché l’asilo nel bosco possa essere convenzionato con la pubblica.
L’intento, a lungo termine, è quello di diffondere questa metodologia attraverso un processo formativo a tutte le regioni d’Italia il cui territorio è, per sua natura, l’aula didattica più bella e stimolante che si possa avere.




Asilo nel bosco
fonte: blog.saltoquantico.org
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.