ORA SOLARE 2016: ECCO QUANDO SPOSTARE LE LANCETTE


Puntuale come ogni anno, torna l'ora solare: la notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016 le lancette degli orologi dovranno spostarsi indietro di un'ora, quando le 03:00 diventeranno le 02:00. Come ha infatti stabilito l'Unione europea, insieme alla Svizzera, questa entra in vigore dall'ultima domenica del mese di ottobre fino all'ultima domenica di marzo quando c'è l'avvicendamento con l'ora legale. Ciò significa che ci avviciniamo sempre più ai mesi invernali, che dormiremo un'ora in più la prima notte e che avremo una minore luminosità al pomeriggio in quanto il sole tramonterà un'ora prima ma la mattina ci sveglieremo con luce anziché con il buio.

Non solo. A cambiare saranno anche le nostre abitudini, in quanto il passaggio all'ora solare avrebbe, secondo alcuni, effetti negativi sulla psiche umana. A questo sarebbe infatti associato il cosiddetto "Seasonal Affettive Disorder" ovvero il "Disordine Affettivo Stagionale", noto anche come depressione d'inverno e si tratta di un disturbo dell'umore che colpisce in seguito allo sbalzo di orario e include sintomi come insonnia, difficoltà a concentrarsi, perdita dell'appetito o del desiderio sessuale e irritabilità. In realtà, l’alternanza tra ora solare e legale non è altro che l’espressione del naturale adeguamento dell’uomo alle ore di luce, formalizzato dalla legge con l’obiettivo di risparmiare energia.


Numerose sono, dunque, le polemiche su questo che è diventato col tempo un vero e proprio rito. Il cambio dell'ora è ormai in vigore in maniera ininterrotta dal 1966 in tutta Europa, e dunque anche in Italia, con lo scopo di massimizzare le ore di luce, che in inverno si riducono. Eppure, secondo il Codacons "circa l'80% dei cittadini italiani accoglierebbe con favore una eventuale abolizione del passaggio da ora solare a ora legale, e preferirebbe mantenere tutto l'anno l'ora legale per evitare conseguenze per l'uomo non sempre gradite".




Ora Solare
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.