Sono passati 20 anni da quando Gerardina Trovato, una giovane cantautrice catanese, conquistò l’attenzione dell’intero Paese con una performance sanremese che la portò a diventare un caso nazionale. Quella cantante, che aveva un nome non proprio comune – quasi un handicap, in un mondo, come quello musicale, che vede la normalità quasi come un difetto -, riuscì con “Ma non ho più la mia città” ha confermare l’intuizione avuta da Caterina Caselli, che l’aveva messa sotto contratto con la sua Sugar – una delle etichette che ha sempre fatto dello scouting la propria ragione di vita – dopo aver ascoltato un suo nastro ed essersi innamorata della sua voce.
Il successo prosegue con “Non è un film” La canzone non vinse nella categoria “Giovani, sorpassata dallo schiacciasassi Laura Pausini che si aggiudicò la gara con “La Solitudine”, ma fece breccia nei cuori degli italiani, diventando un piccolo tormentone nei mesi successivi. L’omonimo album di debutto della cantante vendette, anche grazie a quel singolo, circa 200 mila copie. Il bis avvenne l’anno successivo quando partecipò al Festival di Sanremo con “Non è un film” che descriveva gli orrori della guerra nell’ex Jugoslavia e il cui video fu girato dal fotografo Oliviero Toscani. Un brano che si piazzò quarto nella classifica generale dei Big a Sanremo e che confermò l’amore per la cantautrice catanese il cui l’album omonimo venne certificato platino, dopo aver venduto 100 mila copie. Un successo suggellato anche dalla collaborazione con Andrea Bocelli.
Gechi e Vampiri La carriera della Trovato era, ormai, lanciata. Anche il terzo album “Ho trovato Gerardina”, uscito nel 1996, va bene e porta alla prima raccolta della cantante, uscita nel 1997 “Un sole dentro”. Da quel momento, però, la produzione diminuisce, nel 2000 partecipa a Sanremo con “Gechi e vampiri”, molto apprezzata dal pubblico ma meno dalla giuria di qualità. La raccolta omonima diventa comunque platino, ma a quel punto cominciano a perdersi le tracce della cantante.
Music Farm e la rottura con Caterina Caselli Bisogna aspettare il 2005 per il ritorno in grande stile. La Trovato, infatti, partecipa al reality musicale Music Farm, su Rai Due e a seguito della trasmissione pubblica una raccolta con tutte le sue canzoni. Le sue uscite si fanno sempre più rade e bisogna aspettare il 2008 per l’uscita dell’Ep “I sogni”, con quattro inediti, mentre nel 2011 pubblica, assieme al rapper Lucariello, “I nuovi mille”, sigla dell’omonimo programma di RAI 2. “I sogni” è il primo album non pubblicato con la Sugar, a seguito di qualche problema con la Caselli: in un’intervista a Repubblica, però, la cantante spiegò che con “Caterina ci sentiamo anche ora. C’ è stato un periodo confuso, io volevo cose ben precise, lei stava cominciando con Elisa e alla fine abbiamo fatto questa scelta molto sofferta. Per esempio chiamavo Caterina e piangevo perché non arrivava il violinista che volevo io, un altro al mio posto avrebbe pensato al risultato. Per me la vita normale è stata complicata”. Molto complicata se per un periodo ha glissato su una presunta bisessualità che, ha ammesso in una vecchia intervista a Chi, le ha portato solo problemi. All’epoca la sua assistente, lesbica, si innamorò di lei, era praticamente stalking, dichiarò la Trovato che si lamentò anche della sua partecipazione a Music Farm: “ Mi obbligano nel 2005 a partecipare a Music Farm. Io non stavo bene. Ma loro, forti del contratto che avevano in mano, volevano spremermi come un limone”.
L’incontro con Alessandro Casadei A salvarla arrivò Alessandro Casadei che le fa da manager e da compagno di vita. Oggi l’attesa è per un nuovo album e per un lungometraggio ispirato alla sua vita e alla carriera.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...