TERREMOTO, LA BENZINA AUMENTA DI DUE CENTESIMI PER GLI INTERVENTI
Le risorse per fronteggiare i danni provocati dal terremoto in Emilia arriveranno anche da un mini-aumento dell'accisa sulla benzina. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri. "A copertura degli interventi previsti a seguito del sisma è stato deciso l'aumento di 2 centesimi dell'accisa sui carburanti per autotrasporto così come l'utilizzo di fondi resi disponibili dalla spending review", si legge in una nota di Palazzo Chigi.Si tratta comunque di un mini-ritocco che non arriva alla soglia massima di 5 centesimi prevista recentemente dal provvedimento di riforma della protezione civile per quella che alcuni hanno definito "tassa sulla disgrazia".
I precedenti
Le accise sulla benzina sono da sempre una leva fiscale utilizzata in momenti di emergenza. L' elenco dei rincari che gravano su questa imposta è lungo e risale al 1935. Il primo aumento delle accise risale infatti alla guerra in Abissinia (1,90 lire). Altre 14 lire sono state aggiunte per la crisi di Suez del 1956. Il disastro del Vajont del 1963 ha portato un aumento di 10 lire, cosi' come l'alluvione di Firenze del 1966 e il terremoto del Belice del 1968.
Il terremoto del Friuli del 1976 ha pesato sulle accise con 99 lire, il terremoto in Irpinia del 1980 con 75 lire, la missione in Libano del 1983 con 205 lire, la missione in Bosnia del 1996 22 lire. Un aumento di 0,020 euro e' arrivato dal rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004; un +0,0073 euro dall'attuazione del Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali; +0,040 euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della Legge 225/92; +0,0089 per far fronte all'alluvione in Liguria ed in Toscana del novembre 2011; +0,112 euro sul diesel e +0,082 euro per la benzina in seguito al Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 ''Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici'' (Manovra Monti) del governo Monti
Altri post di Io Vivo a Roma
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia: coniugi, figli, conviventi, parenti.
Include temi...