TIROIDE: ECCO I CIBI PER RISVEGLIARLA - GUARDA


La tiroide è una ghiandola endocrina posizionata a livello del collo. Ha il compito di regolare il metabolismo e determinare il flusso sanguigno diretto verso i vari organi del nostro corpo, oltre a regolare numerose altre funzioni attraverso i suoi ormoni tiroidei.
La regolazione esatta della quantità di ormoni prodotti e presenti in circolo è per la nostra macchina corpo, di fondamentale importanza.

Tutti sanno che un’insufficiente produzione di ormoni tiroidei determina sovrappeso, temperatura basale inferiore alla norma, facile affaticabilità e anche apatia e depressione del tono dell’umore, fino al mixedema pretibiale. Una sua eccessiva produzione e concentrazione ematica è responsabile di tachicardia, dimagramento eccessivo e fino ai quadri di esoftalmo.
Ipertiroidismo L’ipertiroidismo si manifesta quando nel sangue circola una quantità eccessiva di ormoni tiroidei. Tra le cause dell’ipertiroidismo troviamo il gozzo, l’adenoma tossico e il morbo di Basedow-Graves, ma anche alcune forme più comuni, come la tiroidite post partum.

Tra i 
sintomi dell’ipertiroidismo troviamo perdita di peso, affaticamento, iperattività, irritabilità, apatia, depressione, pelle ingiallita e indebolimento. In alcuni casi possono manifestarsi anche nausea, vomito e dissenteria. In caso di ipertiroidismo si può intervenire attraverso la somministrazione di farmaci, con la chirurgia o con terapie a base di iodio.
Ipotiroidismo Più diffuso dell’ipertiroidismo è l’ipotiroidismo. Si parla, in questo caso, di tiroide “stanca” e di metabolismo rallentato. A causa della scarsa presenza di iodio, il volume della tiroide aumenta e si forma il gozzo. Tra i sintomi dell’ipotiroidismo troviamo: difficoltà a dimagrire e tendenza ad ingrassare, capelli secchi e che tendono a cadere, unghie fragili, pelle secca e ruvida, pallore, stanchezza mattutina, depressione problemi di memoria. Se i sintomi presenti sono numerosi, è bene sottoporsi ad un esame specifico per la tiroide, in modo da valutare la situazione.

Come stimolare la tiroide Se il problema è l’ipotiroidismo, potrebbe essere necessario risvegliare la tiroide. Come rimetterla in moto? Esistono alcuni alimenti e rimedi naturali utili per assicurarsi il fabbisogno giornaliero diiodio necessario alla formazione degli ormoni tiroidei. Ancora una volta, un ruolo importante è giocato dall’alimentazione. La tiroide è una ghiandola molto delicata. Per ogni tipo di trattamento, è necessario rivolgersi ad un esperto.

1) Fucus Vesic**osus Si tratta di un’alga marina utilizzata per stimolare la produzione di ormoni tiroidei all’interno dei trattamenti fitoterapici. La sua presenza è frequente sulle coste dell’Atlantico e del Pacifico. Viene somministrato in gocce, sotto forma di tintura madre. Le dosi possono dipendere dal caso specifico.
2) Commiphora Mukul Questo rimedio proviene dall’India e dalla medicina ayurvedica. E’ conosciuto anche come Guggul. Si utilizza in concomitanza con trattamenti fitoterapici a base di Fucus. Ha un effetto antinfiammatorio sulle articolazioni e sui vasi sanguigni. Stimola il metabolismo dei grassi.
3) Cibi da evitare La dieta da seguire in caso di problemi alla tiroide, con particolare riferimento all’ipotiroidismo, può variare da persona a persona. Tra i cibi da evitare vengono indicati i latticini, che possono rallentare il metabolismo e il glutine che si è dimostrato essere causa dello stress metabolico della tiroide. Inoltre, va evitata la soia, che contiene isoflavoni, dei fitoestrogeni che si suppone rallentino la produzione degli ormoni tiroidei.
4) Cibi da preferire Tra i cibi da preferire per garantire un buon funzionamento della tiroide troviamo i broccoli, glispinaci e le rape. Viene raccomandato, soprattutto, un elevato consumo di frutta e verdura, che dovrebbe sempre essere alla base di un’alimentazione sana. Tra i cibi che stimolano il funzionamento della tiroide viene inserita la noce di cocco. La maggior parte dei pesci e frutti di mare sono buone fonti di iodio. Circa 100 gr. di merluzzo bianco, per esempio, ci forniscono 99 mcg di iodio
5) Iodio e selenio Lo Iodio è contenuto naturalmente nel sale marino integrale e nel sale rosa dell’Himalaya. Evita il sale raffinato arricchito di iodio, in quanto è un composto chimico e squilibrato per l’organismo (lo iodio aggiunto è inoltre inorganico e sintetico). I cibi vegetali che lo contengono maggiormente (valori di iodio in microgrammi per 100 grammi di prodotto): patate al forno (60 mcg), spinaci (41 mcg), riso integrale (20 mcg), funghi freschi (18 mcg), bietole, carote e mele (8 mcg), e negli asparagi, nell’aglio, nelle bietole e nei semi di sesamo. E’ contenuto in grandissima quanità nelle alghe, verdure di mare ricchissime di iodio. Mezzo grammo di sale himalayano contiene uno spettro completo di 84 tracce di minerali, tra cui 250 mcg di iodio. In generale, i cibi vegetali ricchi di selenio riequilibrano la tiroide. Tra di essi troviamo grano, crusca e germe di grano, orzo, noci brasiliane, semi di girasole e semi di senape.
Consiglio finale: Sport e meno stress! Altri fattori noti per la capacità di modificare la funzionalità tiroidea sono la temperatura e lo stress. In particolare se la temperatura si abbassa e se aumenta il livello di stress viene aumentata la produzione di ormoni tiroidei. A questo proposito il mantenere costante la temperatura attraverso ambienti riscaldati e climatizzati facilita il rallentamento e in un certo senso il torpore del meccanismo tiroideo. Vice versa una condizione permanente di stress sul luogo di lavoro o in casa produce una iperstimolazione tiroidea che inizia con un aumento del FSH. Non uscire mai di casa o dal proprio ufficio e vivere intere giornate al chiuso senza vedere la luce naturale in atmosfere viziate a temperatura costantemente medio alta è di per sé causa di possibili alterazioni bioumorali. In effetti i bambini si portano fuori al parco almeno un’oretta al giorno e così per i cani. Ma chi pensa agli uomini? No; loro devono lavare e basta! Ecco che praticare sport o attività aerobica all’aria aperta anche in inverno ovviamente se abbigliati in modo congruo consente di stimolare in modo naturale questo misterioso e sofisticato organo.


tiroide
fonte: dionidream.com
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.