VULCANI, TERREMOTI E TSUNAMI: PERCHE' IL MARSILI FA PAURA


Il Vulcano Marsili fa paura.
Il terremoto di ieri. Tra l’evento sismico e il gigante dei mari per adesso pare non ci sia alcun un collegamento. Il sisma di ieri ha avuto una profondità di 454 chilometri. Nessun esperto dell’INGV, al momento, lancia l’allarme. Il responsabile regionale della Protezione Civile Carlo Tansi sulla sua pagina Facebook ha smentito categoricamente ogni correlazione del terremoto 5.7 di poco fa con il Marsili. Infatti la profondità dell’ipocentro (474 km) del sisma è completamente incompatibile con la profondità del Marsili (3.5 km circa) che, in ogni caso, è soggetto ad altri processi geodinamici.
Cos’è? Il Marsili è un vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale e appartenente all’arco insulare Eoliano. Si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria ed è il più esteso vulcano d’Europa. È stato indicato come potenzialmente pericoloso, perché potrebbe innescare un maremoto (detto anche tsunami) che interesserebbe le coste tirreniche meridionali comprese tra Calabria, Campania e Sicilia.
I rischi. Come riporta Wikipedia, i fenomeni vulcanici sul monte Marsili sono tuttora attivi e sui fianchi si stanno sviluppando numerosi apparati vulcanici satellitari. I magmi del Marsili sono simili per composizione a quelli rilevati nell’arco Eoliano, la cui attività vulcanica è attribuita alla subduzione di antica crosta Tetidea (subduzione Ionica). Si stima che l’età d’inizio dell’attività vulcanica del Marsili sia inferiore a 200 000 anni. Sono state inoltre rilevate tracce di collassi di materiale dai fianchi di alcuni dei vulcani sottomarini i quali potrebbero aver causato maremoti nelle regioni costiere tirreniche dell’Italia Meridionale.
Assieme al Magnaghi, al Vavilov e al Palinuro, il Marsili è inserito fra i vulcani sottomarini pericolosi del Mar Tirreno. Mostra, come già avvenuto per il Vavilov, il rischio di un esteso collasso in un unico evento di un crinale del monte. Inoltre, rilievi idrogeologici fatti in acque profonde indicano l’attività geotermica del Marsili insieme a quella di: Enareta, Eolo, Sisifo, la Secca del Capo e altre fonti idrotermali profonde del Tirreno meridionale.
Nel febbraio 2010 la nave oceanografica Urania, del CNR, ha iniziato una campagna di studi sul vulcano sommerso. Sono stati rilevati rischi di crolli potenzialmente pericolosi che testimoniano una notevole instabilità. Una regione significativamente grande della sommità del Marsili risulta inoltre costituita da rocce di bassa densità, fortemente indebolite da fenomeni di alterazione idrotermale; cosa che farebbe prevedere un evento di collasso di grandi dimensioni.
Il sismologo Enzo Boschi, ex presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha dichiarato:
« La nostra ultima ricerca mostra che il vulcano non è strutturalmente solido, le sue pareti sono fragili, la camera magmatica è di dimensioni considerevoli. Tutto ciò ci dice che il vulcano è attivo e potrebbe entrare in eruzione in qualsiasi momento. »
« Il cedimento delle pareti muoverebbe milioni di metri cubi di materiale, che sarebbe capace di generare un’onda di grande potenza. Gli indizi raccolti ora sono precisi, ma non si possono fare previsioni. Il rischio è reale e di difficile valutazione. Quello che serve è un sistema continuo di monitoraggio, per garantire attendibilità.[1] »
Scrive il giornalista Giovanni Caprara sul Corriere della Sera, del 29 marzo 2010, intervistando Enzo Boschi:
« La caduta rapida di una notevole massa di materiale — spiega Boschi — scatenerebbe un potente tsunami che investirebbe le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia provocando disastri. »
In seguito al Terremoto dell’Emilia del 2012 e allo sciame sismico che nello stesso periodo ha interessato Calabria e Basilicata, il 29 maggio 2012, Franco Ortolani, ordinario di Geologia e Direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio ha lanciato l’allarme:
« Bisogna al più presto organizzare sistemi di difesa dei litorali. »
Nel 2011, sempre Franco Ortolani, aveva dichiarato:
« Uno studio che ho avviato dopo il maremoto del 30 dicembre 2002 che interessò Stromboli, le isole vicine e la costa compresa tra Milazzo (Sicilia) e Marina di Camerota (Campania), ha evidenziato che, in base ai dati pubblicati (Tsunamis Research Team, Physics Dept – University of Bologna and National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) – Rome) negli ultimi 2000 anni vi sono stati 72 movimenti anomali del mare che hanno interessato le coste italiane. I risultati della ricerca eseguita con la collaborazione di Silvana Pagliuca del CNR, sono stati presentati al Congresso Internazionale di Geologia tenutosi a Firenze nell’agosto 2004. Il più recente maremoto italiano è stato quello che si è innescato poco dopo le ore 13 del giorno 30 dicembre 2002 nell’area di Stromboli, con conseguente inondazione della fascia costiera fino ad altezza di alcuni metri sul livello medio del mare. L’evento anomalo ha determinato seri danni ai manufatti più vicini al mare e ha provocato il ferimento di alcune persone; esso si è avvertito lungo la costa siciliana nella zona di Milazzo e in quella campana nel porto di Camerota. Il maremoto è stato innescato da una frana sottomarina.»


Vulcani, terremoti e tsunami: perch? il Marsili fa paura
fonte: teleclubitalia.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.