Compleanno di Francesco Guccini
Nasce a Modena il 14 giugno 1940, ma trascorre i primi anni di vita nella casa del nonno paterno a Pavana, piccola località dell'Appennino pistoiese: nel 1945, Francesco e la sua famiglia fanno ritorno a Modena ove egli frequenta la scuola dell'obbligo e le superiori.
Dopo aver lavorato per un paio d'anni come reporter per "La Gazzetta di Modena", si trasferisce assieme ai genitori a Bologna e s'iscrive all'Università, superando tutti gli esami ma non conseguendo la laurea: nondimeno, dal ‘65 all'85 tiene regolarmente un corso d'italiano agli studenti americani del Dickinson College di Bologna.
Alla fine degli anni ‘50 comincia a scrivere canzoni (la celebre "Il sociale e l'antisociale", ad esempio, porta la data del 1961): il suo 33 giri d'esordio - "Folk Beat N.1" - è del 1967, primo d'una serie di diciotto album di canzoni originali tutti pubblicati dall EMI, tra i quali vanno menzionati almeno "L'isola non trovata" (1970), "Radici" (1973; contiene i suoi brani più noti, da "La locomotiva" a "Piccola città", da "Canzone della bambina portoghese" a "Il vecchio e il bambino"), "Via Paolo Fabbri 43" (1976), "Metropolis" (1981), "Signora Bovary" (1987), "Quello che non..." (1990), "D'amore di morte e di altre sciocchezze" (1996), fino al recente "Stagioni" (2000).
Personalità poliedrica, egli ha esordito nella letteratura con "Croniche Epifaniche" (Feltrinelli, 1989), seguito da "Vacca d'un cane" (Feltrinelli, 1993), "Racconti d'inverno" (Mondadori, 1994; con Giorgio Celli e Valerio Massimo Manfredi) e "La legge del bar e altre storie" (Comix, 1996); "Macaronì" (Mondadori, 1997) ed "Un disco dei Platters" (Mondadori, 1998), infine, sono due noir scritti in coppia con Loriano Macchiavelli. Ha, inoltre, vinto il premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale nella sezione "Versi in musica", sceneggiato fumetti per Magnus ("Lo sconosciuto") e Bonvi. Egli vive, attualmente, a Bologna anche se medita spesso di trasferirsi nella Pavana della sua infanzia; luogo cui è affezionato al punto da aver compilato un dizionario del dialetto locale.
Nel 2001 il racconto "La Cena" viene inserito nella Antologia "Racconti italiani del Novecento" (I Meridiani - Mondadori).
Nel 2004 ecse l'album "Ritratti" contenente nove brani, tra cui "La ziatta", traduzione dialettale di una canzone del cantautore catalano Juan Manuel Serrat
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...