Compleanno di Francesco Guccini
Nasce a Modena il 14 giugno 1940, ma trascorre i primi anni di vita nella casa del nonno paterno a Pavana, piccola località dell'Appennino pistoiese: nel 1945, Francesco e la sua famiglia fanno ritorno a Modena ove egli frequenta la scuola dell'obbligo e le superiori.
Dopo aver lavorato per un paio d'anni come reporter per "La Gazzetta di Modena", si trasferisce assieme ai genitori a Bologna e s'iscrive all'Università, superando tutti gli esami ma non conseguendo la laurea: nondimeno, dal ‘65 all'85 tiene regolarmente un corso d'italiano agli studenti americani del Dickinson College di Bologna.
Alla fine degli anni ‘50 comincia a scrivere canzoni (la celebre "Il sociale e l'antisociale", ad esempio, porta la data del 1961): il suo 33 giri d'esordio - "Folk Beat N.1" - è del 1967, primo d'una serie di diciotto album di canzoni originali tutti pubblicati dall EMI, tra i quali vanno menzionati almeno "L'isola non trovata" (1970), "Radici" (1973; contiene i suoi brani più noti, da "La locomotiva" a "Piccola città", da "Canzone della bambina portoghese" a "Il vecchio e il bambino"), "Via Paolo Fabbri 43" (1976), "Metropolis" (1981), "Signora Bovary" (1987), "Quello che non..." (1990), "D'amore di morte e di altre sciocchezze" (1996), fino al recente "Stagioni" (2000).
Personalità poliedrica, egli ha esordito nella letteratura con "Croniche Epifaniche" (Feltrinelli, 1989), seguito da "Vacca d'un cane" (Feltrinelli, 1993), "Racconti d'inverno" (Mondadori, 1994; con Giorgio Celli e Valerio Massimo Manfredi) e "La legge del bar e altre storie" (Comix, 1996); "Macaronì" (Mondadori, 1997) ed "Un disco dei Platters" (Mondadori, 1998), infine, sono due noir scritti in coppia con Loriano Macchiavelli. Ha, inoltre, vinto il premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale nella sezione "Versi in musica", sceneggiato fumetti per Magnus ("Lo sconosciuto") e Bonvi. Egli vive, attualmente, a Bologna anche se medita spesso di trasferirsi nella Pavana della sua infanzia; luogo cui è affezionato al punto da aver compilato un dizionario del dialetto locale.
Nel 2001 il racconto "La Cena" viene inserito nella Antologia "Racconti italiani del Novecento" (I Meridiani - Mondadori).
Nel 2004 ecse l'album "Ritratti" contenente nove brani, tra cui "La ziatta", traduzione dialettale di una canzone del cantautore catalano Juan Manuel Serrat
Altri post di Io Vivo a Roma
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia: coniugi, figli, conviventi, parenti.
Include temi...