Come comportarsi a tavola

Qui di seguito riportiamo alcune regole per un miglior comportamento a tavola.

Sedersi sempre diritti sulla sedia senza mai accavallare le gambe; 

Il tovagliolo va tenuto sulle ginocchia e mai legato al collo; 

I gomiti non vanno mai appoggiati sul tavolo e le braccia devono stare accostate per non disturbare i vicini; 

Il cibo va portato alla bocca, non si deve mai andare incontro alla posata; 

La minestra va mangiata da un lato del cucchiaio e non dalla punta, non deve essere risucchiata; 

Evitate di fare rumori masticando; 

Evitate di alzare il mignolo quando si tiene qualcosa in mano e di asciugarsi gli angoli della bocca delicatamente, anche se la bocca deve essere sempre pulita prima di bere; 

Non bere tutto d’un fiato; 

Non si deve mai dividere in due bocconi il cibo preso con la forchetta o fare due sorsi della stessa cucchiaiata; 

Non iniziare a mangiare appena serviti, ma aspettare che la padrona abbia finito di servire tutti e anche se stessa; 

Non parlate mangiando e masticate a bocca chiusa; 

Non bere con il cibo in bocca; 

Non si rifiuta il cibo servito nel piatto, magari si assaggia solo e lo si lascia li, mentre si può rifiutare il vino con un semplice cenno della mano; 

Finito di mangiare, il coltello e la forchetta , devono essere messi sul piatto perpendicolari a voi; 

Non lasciate grossi avanzi nel piatto e non fate la scarpetta; 

Non prendete la stessa vivanda per due volte; 

Se avete messo qualcosa in bocca con la mano e poi dovete toglierlo e metterlo nel piatto, lo farete con la stessa mano, mentre se lo avete fatto con una posata verrà messo nel piatto con la posata stessa; 

Nel vassoio non scegliete mai i pezzi migliori di carne, ma prendete quelli più vicini a voi; 

Non tagliate tutta la carne a pezzetti, ma un pezzo alla volta; 

Non soffiate sulla minestra, ma rigiratela con il cucchiaio; 

Non usate assolutamente gli stuzzicadenti; 

Non fumate quando mangiate, ma solo dopo il dolce con il consenso della padrona di casa; 

Non andate ad un pranzo inondati di profumo e non rifatevi il trucco a tavola, anzi sarebbe giusto togliere un po’ di rossetto prima di mangiare, per non rovinare la tovaglia 

Come mangiare alcuni cibi

Aperitivo: si invitano gli ospiti circa un’ora prima del pranzo. Su un tavolo sistemate aperitivi alcolici e analcolici, piattini con stuzzichini (olive, tartine, patatine, salatini) e una vaschetta con ghiaccio; 

Spaghetti: non devono essere mai tagliati, vanno avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi mai col cucchiaio per raccoglierli; 

Asparagi: con le apposite pinze o in mancanza di queste con due dita; 

Lumache: con la pinza nella mano sinistra si tengono le lumache e con la destra si estraggono aiutandosi con l’apposita forchettina; 

Ostriche: si mangiano con l’apposito coltellino che serve a staccarle dal guscio; 

Uova: si mangiano con la forchetta e non si devono assolutamente tagliare con il coltello, nemmeno quando sono sode; 

Formaggio: si usa solo il coltello che serve a farne dei piccoli pezzi che vanno adagiati su pezzi di pane; 

Pesce: si mangia togliendo per primo la testa e la coda, si toglie poi il primo filetto, e si mangia. Con la forchetta si solleva la lisca e si appoggia su un lato del piatto aiutandosi con il coltello; 

Pane: si spezza con le mani e i pezzi staccati vanno mangiati subito e in un solo boccone. Evitate di far cadere briciole nel piatto; 

Insalata: si mangia solo con la forchetta. Se dovete spezzare le foglie troppo grandi aiutatevi con il pane ma evitate il coltello; 

Pollo: Non si mangia con le mani. Le ossa si portano alla bocca solo nell’intimità e con una mano; 

Pizza: Si mangia usando le mani; 

Olive: si prendono con due dita e si mangiano tutti intorno finché non rimane l’osso; 

Carciofi: se sono interi vengono sfogliati con le dita, arrivati al cuore, usare forchetta e coltello; 

Miele: immergere il cucchiaino nel miele e farlo roteare per non far cadere le gocce. Va disposto poi sul piatto e da qui preso con un coltellino e spalmato su del pane; 

Ciliege: Vanno mangiate intere e il nocciolo va messo sul piatto con la mano destra; 

Mele e pere: per prima cosa si dividono in 4 e poi ogni quarto viene infilzato con la forchetta e sbucciato con il coltello; 

Banane: si sbucciano con le mani ma si mangiano con la forchetta; 

Pompelmi: si servono divisi a metà in coppe e si mangiano con il cucchiaino; 

Uva: mangiare i chicchi uno alla volta, appoggiate i semi nella mano destra e sistemateli sul piatto; 

Arancia: togliere la parte superiore e inferiore, incidere la buccia a spicchi verticali e staccarla dalla polpa. Separate poi gli spicchi e mangiateli uno alla volta; 

Mandarino: sbucciatelo con il coltello tenendolo tra le dita. Gli spicchi vanno staccati uno alla volta e mangiati subito; 

Caffè: si serve stendendo su un vassoio una tovaglietta e disponendo le tazzine con i cucchiaini sopra dei tovaglioli, mettete anche la zuccheriera con il rispettivo cucchiaino e la caffettiera. Il caffè viene servito direttamente nella tazzina in mano all’ospite. Si beve portando la tazza alla bocca con la mano destra, mentre con la sinistra, si regge il piattino. Il cucchiaino da caffè, dopo averlo usato, non riutilizzatelo per prendere altro zucchero

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.