30 GIUGNO 2015, ORE 23.59.59: ECCO COSA ACCADRÀ


Il 30 giugno alle 23:59.59 gli orologi atomici di tutto il mondo si fermeranno per un secondo. O meglio, passeranno alle 23:59:60 prima di procedere al nuovo giorno. Questo salto temporale - in gergo è chiamato Leap Second - è necessario per tenere il passo con le variazioni del tempo astronomico causate dai rallentamenti della rotazione terrestre.
Se sincronizzare tutti gli orologi atomici della Terra può essere un compito relativamente semplice, non si può dire lo stesso dell'orario utilizzato da internet e da tutti i siti web, i quali potrebbero avere diversi grattacapi da questo salto di un secondo.


I Leap Second possono essere considerati alla stregua del bug dell'anno 2000, in quanto minacciano di desincronizzare il tempo misurato dai computer e quello calcolato dagli orologi atomici. Quello del cambio di millennio è però stato un problema singolo, in quanto i computer confondevano le ultime due cifre degli anni 1900 e 2000, mentre i Leap Second sono un grattacapo regolare per gli esperti del settore.
Il primo è stato introdotto nel 1972 e da allora, merito della natura imprevedibile degli eventi che li rendono necessari, ce ne sono stati ben 25. Terremoti, maree e meteo sono tutti elementi che modificano la rotazione della Terra e, di conseguenza, lo scorrere del tempo.



L'ultima aggiunta è avvenuta nel 2012, quando diversi siti hanno avuto problematiche a stare al passo con i cambiamenti. LinkedIn, Foursquare, Reddit e molti altri sono diventati irraggiungibili nel momento in cui è stato aggiunto il Leap Second.
Può sembrare banale, ma quando un sistema effettua il controllo tramite il Network Time Protocol e trova un secondo in più va in confusione. E quando un sistema va in confusione, solitamente crasha e si spegne. "Ogni volta che dobbiamo aggiungere un secondo troviamo qualche problema" ha affermato Linus Torvalds, creatore di Linux "È davvero fastidioso, perché è il classico caso di codice mai avviato e di conseguenza mai testato dagli utenti".


Le aziende, quindi, devono trovare una soluzione per conto proprio. Spesso si torna semplicemente indietro di un secondo poco prima della mezzanotte, ma questa soluzione può provocare diversi disagi. Forse lo stratagemma più funzionale è quello di Google, che frammenta il secondo extra in millisecondi e li distribuisce impercettibilmente nel sistema durante la giornata. Questo significa che il sistema di Google arriva già pronto nel momento in cui gli orologi atomici devono aggiungere un secondo.
In questo caso il problema è che non tutte le aziende sono attrezzate o hanno i fondi per implementare un sistema del genere, quindi il prossimo 30 giugno assisteremo con molta probabilità a problemi di connessione un po' ovunque. La soluzione definitiva? C'è chi, in America, suggerisce di lasciar perdere completamente i Leap Seconds. Una decisione che porterebbe ad una desincronizzazione del nostro tempo dal quello solare, modificando profondamente la nostra scala temporale.



Leap Second 2015 secondo
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.