Spesso l'alito cattivo ci colpisce nei momenti meno opportuni: una cena importante, in colloquio di lavoro o un in incontro romantico. Cosa fare per prevenirlo e per evitare l'alitosi? Ecco tutti i consigli da seguire.
1.Igiene orale: sembra una banalità ma non sempre è così scontata. Lavarsi i denti dopo ogni pasto è fondamentale sia per prevenire l'alito cattivo causato dai rimasugli di cibo, sia per proteggere i denti. Se l'alitosi vi colpisce spesso provate ad utilizzare anche un colluttorio rinfrescante ad azione antibatterica.
2. Secchezza della bocca: quando il cavo orale non è sufficientemente idratato l'alito può diventare cattivo e pesante. Cerca quindi di bere abbondante acqua durante la giornata, meglio se fresca e naturale per evitare di rovinare lo smalto dei denti.
3. Non saltare i pasti: anche se la dieta ti sembrerà non collegata all'alito, se salti i pasti lo stomaco lavora a vuoto, liberando i succhi gastrici che possono provocare l'alito cattivo.
4.Prezzemolo: se l'alito cattivo colpisce improvvisamente potete provare a masticare qualche foglia di prezzemolo per eliminare i cattivi odori i cattivi odori. Basteranno pochi minuti!
5. Menta piperita: se vuoi contrastare la comparsa dell'alito cattivo prova a preparare una tisana a base di menta. Ti aiuterà ad avere l'alito fresco per tutta la giornata.
6. Frutti di cardamomo: se non hai a portata di mano lo spazzolino puoi procurarti in erboristeria dei semi di cardamomo da mangiare come se fossero caramelle. Tienili in bocca per 15 minuti per avere un alito fresco e leggero.
7. Salvia: alleata del cavo orale è perfetta per contrastare l'alitosi. Assicurati di avere delle foglie fresche e strofina la parte più in rilievo della foglia per strofinare denti e gengive. Gli oli essenziali contenuti ti permetteranno di avere un alito più fresco.
8.Vitamina C: l'alimentazione è fondamentale; cerca di consumare cibi ricchi di vitamina C per avere sempre un alito fresco e combattere i cattivi odori.

fonte: fanpage.it