Le cellule staminali tumorali producono in grande quantità ossido di azoto indispensabile allo sviluppo del tumore. Esperimenti preclinici mostrano che bloccandone la produzione è possibile inibire la progressione del tumore. Lo prova uno studio svolto da ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma. I risultati dello studio, coordinato dal professor Antonio Gasbarrini, Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina Interna, Gastroenterologia ed Epatologia del Policlinico A. Gemelli, e condotto dalla dottoressa Maria Ausiliatrice Puglisi, ricercatrice presso la medesima UOC, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The Journal of Pathology. “Il nostro gruppo di ricerca – spiega la dott. sa Puglisi – da oltre dieci anni si occupa dell’isolamento e della caratterizzazione delle cellule staminali tumorali da neoplasie del tratto gastrointestinale. Queste cellule, che stanno alla base della crescita tumorale e della formazione di metastasi, costituiscono oggi la nuova frontiera della lotta contro i tumori; infatti, individuarle e comprenderne i meccanismi che regolano la loro complessa biologia potrà permettere lo sviluppo di nuovi approcci prognostici e terapeutici in oncologia”.
Lo studio ha identificato nell’Ossido d’Azoto (NO), una molecola ‘chiave’ che regola le proprietà di ‘staminalità’ e di crescita delle cellule staminali tumorali da cancro del colon. L’Ossido d’Azoto (NO) è un radicale libero che regola numerosi processi fisiologici e patologici. In particolare, l’NO prodotto dall’enzima “iNOS” è un importante mediatore dell’infiammazione e, a concentrazioni costantemente elevate, favorisce la trasformazione neoplastica, ovvero la trasformazione delle cellule sane in cellule malate. Questo è uno dei motivi per cui patologie infiammatorie croniche aumentano il rischio di sviluppare tumori. Fino ad oggi, si riteneva che i macrofagi, presenti nei siti infiammatori, fossero la principale fonte di NO citotossico.
“In questo studio, abbiamo dimostrato per la prima volta che le cellule staminali tumorali del cancro del colon sono in grado di produrre autonomamente elevati livelli di Ossido d’Azoto, tramite l’attività del loro enzima iNOS endogeno, e che tali cellule dipendono proprio dall’NO per la loro crescita e le loro proprietà tumori geniche”, spiega la Dott.ssa Puglisi. “Inoltre, abbiamo osservato che bloccando la produzione endogena di NO nelle cellule staminali tumorali (fornite dalla Dott.ssa Ricci-Vitiani), tali cellule perdono completamente le loro tipiche caratteristiche tumorigeniche e di staminalità. Infatti, le cellule staminali tumorali private della loro fonte endogena di NO, mostrano una drastica riduzione delle loro capacità proliferative e invasive e non sono più in grado di indurre la formazione di tumori in vivo; inoltre perdono le loro tipiche proprietà di staminalità, quali la capacità di autorigenerarsi e la capacità di crescere come sferoidi, nonché l’espressione dei marcatori specifici della staminalità”
Fonte: retenews24.it