Centesimo ''sbagliato'' vale 2500 euro all'asta. Caccia alle monete
E’ soltanto un centesimo di euro eppure ha un valore di 2500 euro. Va all’asta da Bolaffi a Torino il centesimo ''Mole'', così chiamato perché su un lato della moneta, a posto di Castel del Monte. Vicino Andria, raffigura per errore della Zecca di Stato la Mole Antonelliana. La casa d’aste Bolaffi possederebbe 6 esemplari della moneta, ma soltanto uno andrà al’asta. Un'altro lo tratterrà all’interno del suo museo, gli altri 4 sono già stati venduti in anteprima a suoi clienti di fiducia. L’errore del conio risalirebbe al 2002. Accortosi dello sbaglio, lo Stato avrebbe adottato ogni tipo di manovra per ritirarle, lasciando però in giro almeno un centinaio di esemplari che sarebbero ancora in circolazione. “Il centesimo «farlocco» sarà una delle star più attese della vendita all’incanto che inaugurerà dopodomani la stagione primaverile delle aste di Bolaffi” spiega Maurizio Ternavasio a La Stampa. “Verranno battuti anche l’esemplare «Doppio Castel del Monte» con l’immagine dell’edificio pugliese su entrambe le facce, e il «Centesimo-Centesimo», costituito dal rovescio della moneta ripetuto sui due lati” continua. “I primi ritrovamenti avvennero a fine 2001 nelle province di Brescia e Bergamo. Le monetine provenivano dai minikit distribuiti dalle banche e dagli uffici postali, noi riuscimmo ad acquisirne sei esemplari” spiega Filippo Bolaffi, amministratore delegato Bolaffi. Comunque, purtroppo c’è poca speranza per i possibili “cacciatori di taglie” che si metteranno alla ricerca forsennata della moneta in giro per l’Italia. Gli esemplari in circolazione infatti avrebbero un valore inferiore rispetto a quello che sta per andare all’asta. Valore comunque ragguardevole; parliamo infatti di 1500 euro. Dato che però la moneta sembra sia facilmente falsificabile, il possessore dovrà dimostrare la sua autenticità, con la confezione o l’area di provenienza. Comunque dato i tempi non proprio felici in termini economici, vale la pena dare sempre un’occhiata al proprio salvadanaio.
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...