IL SIGNIFICATO DEI MOVIMENTI DELLA CODA DEL NOSTRO CANE


Il cane quando scodinzola è sempre felice ed amichevole? La letteratura scientifica sul comportamento dei cani si interroga da anni sul significato dei vari movimenti della coda. Ogni nuovo studio aggiunge un ulteriore tassello verso una migliore comprensione di questo tratto caratteristico dei cani, spesso sfatando alcune convinzioni comuni.

La coda può fungere da indicatore di felicità, di socievolezza ma anche di ansia, di aggressività e di paura. Quando è da solo il cane non scodinzola, dal momento che il movimento della coda ha una funzione sociale. Un messaggio che può essere rivolto ad altri cani, a noi umani piuttosto che ad altri animali o ad oggetti animati, come una tenda mossa dal vento ad esempio.

L’evoluzione ha fatto sì che i cani sviluppassero code sempre più visibili: dai colori della punta, in contrasto con il resto del mantello, alla peculiarità della forma, a cespuglio ad esempio. Quando si vuole interpretare il linguaggio della coda del cane, bisogna tenere conto della posizione (l’altezza più o meno elevata alla quale avviene il movimento); del moto, più o meno veloce e frenetico; del disegno che traccia la coda.

Una coda in orizzontale rispetto al resto del corpo, tesa e rigida, indicherà tensione e nervosismo del cane. Il cane sta all’erta. Uno scodinzolìo ad altezza media e ad alta velocità indica eccitazione ed euforia. La coda bassa, tra le gambe, indica paura e sottomissione. Al contrario, una coda alta indica una presa di posizione improntata alla dominanza dell’ambiente circostante, come a dire: “Sono io il capo qui” o ancora, può veicolare un messaggio di avvertimento, intimando agli altri cani di non avvicinarsi e di fare molta attenzione a non invadere i suoi spazi.

La combinazione di questi segnali interpretativi, unita alle caratteristiche fisiche delle singole razze canine, ci restituisce una sorta di dialetto del cane. Ad esempio, una coda mantenuta alta mentre si muove freneticamente, coprendo un raggio molto breve, indica che il cane sta per scattare.

coda cane

La coda del cane, inoltre, tende ad inclinarsi verso il lato destro del corpo quando il cane si sente al sicuro e prova sentimenti positivi verso qualcosa o qualcuno, ad esempio quando scodinzola in direzione del proprietario. Al contrario, l’orientamento è a sinistra quando il cane prova avversione e sentimenti di ostilità o diffidenza, come nel caso dell’incontro con uno sconosciuto.

La scoperta si deve ad uno studio pubblicato sull’autorevole rivista di divulgazione scientifica Current Biology. A condurre le ricerche il professor Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di Trieste, Angelo Quaranta e Marcello Siniscalchi, veterinari dell’Università di Bari.

Se vogliamo osservare questa propensione della coda, verso destra piuttosto che verso sinistra, nel nostro cane, sarà bene sapere che gli osservatori nell’esperimento erano posizionati dietro al cane. Bisogna dunque guardare nella stessa direzione verso cui è puntato lo sguardo del cane.

Ma cosa c’è dietro a questa tendenza? La spiegazione è nel cervello. L’emisfero cerebrale sinistro (anche in noi umani) è coinvolto nei sentimenti di serenità e benessere, mentre l’emisfero destro si attiva quando si è depressi, si ha paura o si scatenano reazioni di fuga che accelerano il battito cardiaco. E allora, vi chiederete, perché quando il cane si sente al sicuro muove la coda prevalentemente verso destra e non verso sinistra? Semplice, perché l’emisfero cerebrale sinistro controlla i movimenti della parte destra del corpo e viceversa.




fonte: petsblog.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Tapparelle Solari: Vantaggi, Costi e Come Ottenerle con Bonus Casa - 10/07/2025
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Avvocato Diritto di Famiglia Quando Serve e Come Sceglierlo - 09/07/2025
Il diritto di famiglia è una branca del diritto civile che regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia: coniugi, figli, conviventi, parenti. Include temi...
Agenzia Animazione Roma Servizi per Feste Private ed Eventi Pubblici - 08/07/2025
Un’agenzia di animazione è una realtà specializzata nell’organizzazione di intrattenimento professionale per bambini, adulti e famiglie, in occasioni pubbliche o...
Negozio Materassi Roma: Come Provarli e Comprare in Sicurezza - 10/06/2025
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.