ITALIA IN LUTTO, LA CONFERMA: ''E' MORTO POCO FA'''

È morto oggi lo scrittore e neuropsichiatra Massimo Fagioli, nato a Monte Giberto, in provincia di Ascoli Piceno, il 19 maggio del 1931, conosciuto per la sua particolare e discussa scuola di psicanalisi, incentrata sull'interpretazione dei sogni e l'importanza esperienziale della nascita. I funerali sono previsti per sabato 18 febbraio nella Capitale, dalle 10, in via Roma Libera 23 a Trastevere, luogo a lui caro poiché nello storico quartiere era solito tenere seminari di Analisi collettiva. Il suo percorso professionale è fittissimo, laureato in medicina col massimo dei voti e poi specializzato in neuropsichiatria, maturò una lunga esperienza all'interno dei manicomi, per poi porsi a capo di una comunità terapeutica in Svizzera.

Dall'ingresso nella Società psicanalitica italiana ad un'irrimediabile espulsione

La metà degli anni '70 fu per lui un periodo cruciale poiché cominciò a diffidare fortemente delle teorie freudiane. Le sue posizioni suscitarono non poche diatribe col mondo accademico tant'è che trasferì i suoi seminari dall'università al quartiere di Trastevere. Partecipa a diversi progetti editoriali e riviste, fra cui "Il sogno della farlalla" e verso la metà degli anni Ottanta, avvenne un episodio che segnò per sempre la sua carriera: nelle sale cinematografiche uscì "Il diavolo in corpo" di Marco Bellocchio e così fu tacciato di aver manipolato il regista, con cui invece la collaborazione si fece ancor più stretta negli anni a seguire quando scrisse per lo stesso una sceneggiatura, "La condanna". Il nuovo film si fece occassione di critiche pensatissime e fu stavolta accusato di aver montato una sorta di "apologia dello stupro". Nel '98 Fagioli debutta da sé al cinema con il film "Il cielo della luna" che lo vede regista e interprete. Fra le sue passioni non mancò l'amore per l'architettura, dedicandosi al rinnovamento di molti palazzi e di alcune librerie storiche, fra cui quella di "Amore e Psiche".



Un ritratto di Massimo Fagioli
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Negozio Materassi Roma: Come Provarli e Comprare in Sicurezza - 10/06/2025
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.