MASO MASSACRÒ NEL '91 I GENITORI: DA OGGI È LIBERO
Pietro Maso è un uomo libero. Dopo aver scontato 22 anni di pena per l'omicidio dei genitori avvenuto il 17 aprile del 1991 in provincia di Verona, pochi minuti fa è uscito dal carcere di Opera a bordo di un suv bianco guidato da un uomo. Sono venutI a prenderlo le due sorelle e un uomo.
VIETTI: PENA SCONTATA. ''Con tutto il rispetto per opinioni diverse qui non credo che alcuno si possa lamentare che non sia stata rispettata la legge''. Lo ha detto oggi a Milano il vicepresidente del Csm Michele Vietti a proposito del fine pena per Pietro Maso e il suo ritorno in liberta' dopo aver espiato 22 anni di carcere per l'omicidio dei genitori. Il vicepresidente del Csm ha poi aggiunto che ''se il prossimo Parlamento vorra' fare interventi per rendere la pena piu' efficace credo che sara' benvenuto''.
UCCISE I GENITORI PER L'EREDITÀ Si aspetta nuove polemiche Roberta Cossia, il giudice di Sorveglianza di Milano che ha firmato il fine pena per Pietro Maso, l'ex ragazzo, ora un uomo di 41 anni, diventato simbolo di una generazione senza valori per aver massacrato, quando non era ancora ventenne, i genitori Rosa e Antonio nella loro villetta di Montecchia di Crosara, in provincia di Verona. Un delitto da 'Arancia Meccanica' per cui il giovane era stato condannato a 30 anni di reclusione, dei quali 22 scontati effettivamente per via dell'indulto e di 1.800 giorni di liberazione anticipata.
"UN CITTADINO COME TUTTI GLI ALTRI" Maso, infatti, da oggi è libero e, come dice il magistrato, è «un cittadino come tutti gli altri e così dovrà essere considerato». Uscito definitivamente dalla casa di reclusione di Opera per cercare, almeno questa è la speranza, «di ricostruirsi una vita e riacquistare un po' di serenità» a fianco della moglie Stefania, sposata nel 2008 dopo aver ottenuto, non senza una pioggia di critiche e proteste, la semi libertà e un lavoro. «Mi stupisco che ci siano ancora polemiche quando un condannato per un fatto comunque atroce - è il parere di Roberta Cossia - ha scontato la sua pena e torna in libertà. Il motivo per il quale ciò suscita un certo fastidio sta nell'istinto vendicativo, umano, per cui non viene tollerato che ci sia un fine pena».
Altri post di Io Vivo a Roma
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...