Il caldo africano ha le ore contate: dalla giornata di giovedì le temperature si abbasseranno e il Nord Italia sarà interessato da fenomeni temporaleschi in successiva estensione anche al resto del Paese. I vacanzieri si chiedono che tempo farà successivamente sino alla giornata di ferragosto, ma è bene non facciano affidamento sulle previsioni a lungo termine. Parola dell’assessore regionale al Turismo Maurizio Melucci: “Le previsioni oltre i tre giorni non hanno significato scientifico attendibile. Inutile allora creare allarmismi, come alcuni siti che prevedono per ferragosto tempo brutto. Peraltro andrebbero presi in considerazione solo i siti di Arpa o aeronautica militare, ovvero quelli istituzionali”. La tesi dell’assessore di Rimini è in realtà condivisa dagli stessi meteorologi, consapevoli dei rischi di una incauta e fuorviante previsione che può scoraggiare gli italiani nello spostamento presso le località turistiche e balneari, con riflessi negativi sull’economia già provata dalla crisi.
Intanto la calura si sta facendo sentire pesantemente sull’intero Stivale con punte di 40 gradi già raggiunte in alcune zone del centro – sud e dell’Emilia Romagna. E l’emergenza continuerà fino alla giornata di mercoledì, fa sapere il sito 3BMeteo. Dopo la passeggera instabilità il prossimo fine settimana sarà all’insegna del tempo stabile con caldo nella norma.
Fonte: http://www.net1news.org/