MISOFONIA: INTOLLERANZA AI RUMORI DELLA MASTICAZIONE ALTRUI


Diverse volte in vita mia ho incontrato persone intolleranti ai rumori della masticazione altrui. Fino a qualche mese fa ero convinta, e queste persone lo stesso, che si trattasse di una personale sensibilità a certi rumori, ma navigando per il web ho scoperto che non è così.
Il suo nome è misofonia (letteralmente “odio per i suoni”) e si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale che causa reazioni spropositate a certi suoni come la masticazione e in genere i rumori umani del cibo (la suzione, la lingua che schiocca sul palato, i denti che spezzano il pane).


Secondo l’Academic Medical Center (AMC) di Amsterdam, chi soffre di questo disturbo si sente disgustato, infuriato o frustrato quando sente dei determinati suoni “innocui”, come il rumore prodotto dalla masticazione o dal respiro pesante.
Ma non vi è un altrettanto diffuso consenso in campo scientifico sul fatto se la misofonia sia o meno un vero e proprio disturbo psicologico, e non solo un fastidio che in molti provano.
Attualmente l’AMC di Amsterdam è l’unico centro in Olanda e in Europa dove siano state elaborate delle cure per il disturbo, e uno dei pochi posti al mondo a considerare la misofonia come un disturbo medico.

Ecco cosa afferma Arjan Schröder, uno psichiatra dell’AMC, riguardo questo disturbo:

Solitamente il disturbo si manifesta intorno ai 13 o 14 anni, come la maggior parte dei disordini psichiatrici. Ha un’incidenza a livello familiare, quindi probabilmente vi è una componente genetica. Nel disturbo viene stabilita una connessione tra un suono neutrale e un’avversione anche violenta. Le persone che vengono manifestano sintomi molto gravi, al punto che provano dolore. Non possono mangiare in compagnia di altre persone, né dormire nella stessa stanza, o addirittura lavorare in ufficio con altri persone. È un processo di condizionamenti: se ti ritrovi in una situazione problematica abbastanza regolarmente e inizi ad evitarla, il disturbo si fa sempre più grave.


Al pari di ogni altro disordine, la misofonia possiede una scala di intensità che va dal livello tenue a grave. C’è chi prova solo un senso di fastidio quando chi gli è vicino mastica, chi perde completamente l’appetito, chi e costoro probabilmente non hanno bisogno di una cura. Tuttavia possono entrare in gioco altri fattori. Ha affermato Schröder:

È un disturbo che ha a che fare con il senso del controllo. Quando senti qualcuno che mastica rumorosamente entra in gioco anche un giudizio etico del tipo “dovresti tenere chiusa la bocca quando mangi”. La maggior parte delle persone che sviluppano la misofonia hanno degli aspetti della personalità rigidi e compulsivi.

Nonostante si sappia poco sulle cause di questo disturbo, a quanto pare abbastanza comune, all’AMC stanno studiando una cura piuttosto intensa che consiste in una terapia di gruppo ai cui pazienti viene insegnato come disconnettere i suoni dalle emozioni negative. Il cervello viene praticamente riprogrammato.
Il cammino verso la risoluzione del problema sembra lungo ma la notizia rincuorante è che la misofonia sta gradualmente raggiungendo il riconoscimento a livello internazionale e, con un po’ di fortuna, presto apriranno vicino a voi un centro che si occuperà del disturbo.


misofonia-(2)
fonte: storiadellamodafemminile.wordpress.com
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.