NOVITA' VERANDE E TETTOIE, NON SONO PIU' ABUSI

La tettoia aperta su tre lati, realizzata a copertura di un terrazzo, anche se di dimensioni rilevanti, non crea volumetria e, pertanto, non necessita del permesso di costruire. Lo ha spiegato in un articolo pubblicato oggi il portale di Diritto Leggioggi.it che ha chiarito che il Comune, anche in assenza di autorizzazione richiesta dal proprietario, non può mai imporre la demolizione della tettoia. È quanto chiarito dal Tar Campania con una recente sentenza.

La sentenza si distingue da quanto già stabilito fino ad oggi perché, a prima vista, sembra andare contro l’orientamento più consolidato della giurisprudenza: sono svariate, infatti, le pronunce della Cassazione che sottolineano la necessità, per le tettoie di non piccole dimensioni, del permesso di costruire, ossia dell’autorizzazione del Comune. Fanno eccezione solo quelle minime sporgenze dal muro dell’edificio che non hanno la funzione di creare uno spazio abitabile, ma sono realizzate più per una finalità estetica o per riparare le persone dalla pioggia nel momento in cui infilano le chiavi di casa nella serratura.


Non necessitano inoltre della licenza edilizia le strutture in ferro rimovibile e smontabile (tipo tettoia) non stabilmente infisse al suolo (che, pertanto, non sono accatastabili). Qualora invece la struttura dovesse essere permanente nel tempo (anche se utilizzata anche per riparare strumenti o materiali vari), si dovrà procedere all’accatastamento.

Diverso – secondo quanto spiegato da leggioggi.it –  è il caso di una tettoia stabile eseguita in appoggio di un muro, finalizzata a soddisfare un’esigenza non temporanea: secondo la giurisprudenza essa rappresenta una nuova costruzione [2], con conseguente necessità di ottenere il permesso di costruire per la sua realizzazione.

Diversa, però, è anche l’opinione del Tar Campania, chiamato a pronunciarsi su una tettoia di 31,42 metri quadri ed una altezza in gronda di 2,50 metri, ed alla gronda di m. 2,65. La costruzione era stata realizzata sul terrazzo e risultava aperta su tre lati. L’autore dell’opera si era limitato a presentare, al Comune, la Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata). Secondo i giudici amministrativi, la tettoia a copertura di un terrazzo, con tre lati aperti, anche se di dimensioni estese, non necessita del permesso di costruire in quanto, in base al testo unico dell’edilizia [2], l’autorizzazione del Comune è necessaria solo per quelle costruzioni che generano «un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente» e allo stesso tempo comportano «modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti», cosa che invece non ricorre nel caso di specie.

Quindi, la maxi tettoia aperta su tre lati, anche se realizzata in difformità dal titolo edilizio (nel caso di specie, la Cila), non può essere demolita proprio perché essa – stando alla sentenza del Tar Campania – può essere realizzata in perfetta autonomia, senza la richiesta di autorizzazioni al Comune.

 

 

Abusi edilizi sui terrazzi italiani <br> Ok a tettoie aperte su tre lati

fonte: leggioggi.it

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Negozio Materassi Roma: Come Provarli e Comprare in Sicurezza - 10/06/2025
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.