Vi siete mai chiesti, avendo al vostro fianco la persona che ritenete più o meno giusta, quanto possa durare veramente una storia d’amore? Quali sono gli elementi che maggiormente la mettono in crisi? E come evitare di farla morire?
Non c’è una scienza esatta in merito, perchè ogni persona è diversa dall’altra e ci sono migliaia di dinamiche da considerare nel complesso essere umano… ma un grosso aiuto pare arrivare, neanche a dirlo, dagli USA.
IL SEGRETO – L’intensità e la durata di una storia d’amore sono scritte nel cervello. È quanto dimostra uno studio della Brown University di Providence, che, attraverso la risonanza magnetica, ha evidenziato grosse differenze nell’attivazione cerebrale tra le coppie più solide e le più fragili.
La storia si è rivelata molto più duratura per chi ha mostrato un’attività maggiore nell’area che reagisce alla bellezza visiva, e minore in quella più sensibile al senso critico, dimostrando che l’amore è più solido quando si accompagna a una visione positiva del compagno e a un’attitudine a moderare i conflitti. In parole povere, se vedete di buon occhio il vostro partner e uno dei due nella coppia è in grado di gestire particolarmente discussioni, conflitti e litigi avete buone probabilità di stargli/le accanto per l’eternità. Amanti permettendo…
fonte: nonsonocurioso.it