Tutte le tasse che non sai di pagare - FOTO

Le tasse occulte affondano le famiglie italiane. Oltre a quelle palesi, tra Imu, Irpef, e tassa sui rifiuti, si aggiungono tutti quei balzelli nascosti nella vita quotidiana che stanno stremando i nostri cittadini. A denunciarlo è uno studio di Federcontribuenti, poi pubblicata dal nuovo numero di “Panorama“, che ha seguito per un anno una famiglia media padovana – la Dainese -, segnando tutte le spese da affrontare. Mentre la politica si divide per formare un governo, sono sempre gli italiani a pagare il prezzo più alto della crisi, dopo i sacrifici imposti dal governo Monti, per l’esigenza di risanare i conti pubblici. Ad anticipare l’inchiesta di Panorama è stato il Giornale, che ha mostrato tutti i numeri di un paese martoriato dalle tasse.

FAMIGLIE DISPERATE – La ricerca è stata realizzata seguendo una famiglia media, dato che Nicola Dainese lavora come funzionario di banca, guadagnando 2.800 euro netti circa al mese. La moglie, al contrario, ha abbandonato il lavoro per poter seguire le due figlie, che frequentano medie ed elementari. “A fine 2012, il reddito lordo della famiglia padovana superava i 44mila euro. Ma c’è l’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, che al netto delle detrazioni, ammonta a 12mila euro”, si spiega sul Giornale. Ma le insidie delle tasse occulte sono peggiori: messa in archivio la dichiarazione dei redditi, è nelle attività quotidiani che si nascondono le maggiori difficoltà per le famiglie del nostro paese. Per la famiglia Danese pesano in modo rilevante, figurarsi per chi vive con stipendi da mille euro circa.

TUTTE LE TASSE QUOTIDIANE – La scure delle tasse per la famiglia Danese si avverte fin dalla sveglia, con le luci della lampadina: spiega il Giornale come dentro la bolletta annuale di 750 euro circa per l’energia elettrica, “circa 231 se ne vanno tra Iva e addizionale regionale”. In pratica, un terzo del totale. E il riscaldamento condominiale? Si arriva a 400 euro di Iva in 12 mesi. Ma il conto non si ferma qui:

Nicola, Isabella e le figlie Anna e Chiara si siedono in cucina per la colazione. Il fornello scalda il latte e brucia 125 euro di Iva e addizionale regionale. Si esce di casa. Ognuno nella sua macchina, Nicola al lavoro, Isabella accompagna le figlie a scuola. L’assicurazione è obbligatoria: su 856 euro, 107 sono di imposte. Altre 450 euro di bollo, tassa pura.

Ma da considerare è soprattutto il peso del costo del carburante. In Italia i balzelli toccando quote record, un primato in negativo: più di due mila euro di spesa in un anno per la famiglia Danese, delle quali 1.500 tra Iva e accise. Si spiega come le figlie non abbiano un telefono cellulare, per scelta educativa dei genitori. Ma anche qui le tasse si fanno sentire: 110 euro di Iva e tasse di concessione governativa su un totale delle bollette telefoniche di 280 euro. Senza dimenticare quello che si paga per l’abbonamento Internet, ormai un’esigenza. Per fortuna, le figlie sono ancora troppo piccole per l’università: questo perché, come ha spiegato la stessa Confedercontribuenti, le famiglie italiane per garantire le iscrizioni universitarie dei propri figli devono spendere nel 2013 dai 1.100 ai 1.400 euro. Uno stipendio, in pratica, per un lavoratore dipendente.

DIFFICOLTA’ CONTINUE – Così, tra Imu, bolli per le automobili e tutte la serie di imposte la famiglia Danese paga circa 18 mila euro l’anno. Ovvero, “il 50 per cento in più rispetto a quanto pagato con la dichiarazione dei redditi”, si sottolinea. Un prezzo insostenibile già per una famiglia di classe medio-alta, costretta a tagliare sul surplus per arrivare a fine mese. E i numeri mostrati dall’Istat confermano come il trend sia negativo per tutte le famiglie. Lo stato dell’economia reale è pessimo: il potere d’acquisto delle famiglie è sceso del 4,8 per cento nel 2012. Un crollo. Così come è diminuito del 2,1 per cento il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti. Dati ai quali si aggiungono quelli di Bankitalia, che ha denunciato il calo dei prestiti alle famiglie italiane (-1,3%) e l’aumento delle sofferenze (fino alla soglia del 18,6%).

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Negozio Materassi Roma: Come Provarli e Comprare in Sicurezza - 10/06/2025
Recarsi in un negozio materassi Roma permette di toccare con mano un materasso di qualità, testarlo dal vivo e ricevere una consulenza esperta prima di investire nel proprio riposo, evitando...
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.