VISITE FISCALI INPS: ORARI E GIORNI DI REPERIBILITA' DAL 2015



Lavoratori in malattia, dipendenti del comparto pubblico e privato: cambiano orari e giorni di reperibilità.

Nelle scorse settimane, l’Inps ha diramato la nuova guida per le visite fiscali nei confronti dei lavoratori assenti per malattia. Molte le novità sia nell’ambito del pubblico impiego che del comparto privato. Cerchiamo di sintetizzarle velocemente.


1 | PUBBLICO IMPIEGO

Vi rientrano: dipendenti statali, insegnanti, dipendenti della p.a. in senso ampio, degli enti locali, dipendenti presso i vigili del fuoco, polizia di stato, Asl, militari)

Viene previsto l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, ivi compresi i giorni non lavorativi, festivi, prefestivi e weekend.

La visita fiscale potrà avvenire dalle ore 9 di mattina alle 13, per poi riprendere dalle 3 del pomeriggio fino alle 6. Pertanto, nell’arco di tali fasce orarie, i pubblici dipendenti dovranno necessariamente farsi trovare, dal medico fiscale, presso la residenza indicata nella documentazione medica di malattia e ivi attendere l’eventuale visita fiscale inviata dal datore di lavoro o dall’Inps.


Non c’è alcun obbligo reperibilità per coloro che si assentano per una delle seguenti ragioni:

– malattie di entità rilevante per le quali sono necessarie cure salvavita (per esempio: trasfusioni di sangue, cure chemioterapiche, ecc.);

– infortuni di lavoro;

– patologie documentate e identificate le cause di servizio;

– quadri morbosi inerenti alla circostanza di menomazione attestata;

– gestazione a rischio.


Comunque, più in generale, l’assenza del lavoratore ad una visita di controllo domiciliare, per non comportare la perdita del trattamento economico di malattia, deve avere a fondamento un caso di forza maggiore o una situazione che abbia reso indifferibile altrove la presenza personale del lavoratore in un orario compreso nelle fasce di reperibilità.
Sono esenti anche i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.

2 | COMPARTO PRIVATO

Anche i dipendenti del settore privato hanno un obbligo di reperibilità per 7 giorni alla settimana su 7. Invece, in questo caso, le fasce orarie sono differenti: dalle 10 alle 12 di mattina e dalle 5 alle 7 di sera.


Qualora, al momento della visita fiscale, il lavoratore non venga trovato all’interno della residenza segnalata sprovvisto di motivazione, perde il diritto al 100% retribuzione per i primi dieci giorni di malattia. Per i giorni seguenti invece la retribuzione scenderà al 50%.


Il dipendente avrà inoltre 15 giorni di tempo per comprovare la propria assenza ed evitare la detrazione dallo stipendio.


LICENZIAMENTO


Il dipendente che venga più volte trovato assente alla visita fiscale non solo perde il diritto alla retribuzione, ma può anche essere licenziato. E ciò anche se era andato dal medico curante. È questo l’orientamento della Cassazione che, sul punto, si è pronunciata proprio oggi [1]. Infatti l’assenza alla visita di controllo è sufficiente a integrare giusta causa di licenziamento. Da considerare anche che, nel caso di specie deciso dalla Suprema Corte, tale comportamento si inseriva in una serie, più volte contestata al dipendente recidivo, di altre sei condotte sanzionate disciplinarmente nel biennio”.


LO STIPENDIO
Nel corso del periodo di assenza per malattia, la retribuzione scende in modo progressivo:

– dall’inizio della malattia e fino al nono mese (incluso) la retribuzione sarà del 100%;

– dal 10° mese fino ad un anno di assenza la retribuzione sarà del 90%; dal 13° al 18° mese, la retribuzione sarà pari al 50%.

 

Visite fiscali INPS: Orari e Giorni di Reperibilità dal 2015

Fonte: www.laleggepertutti.it

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Tapparelle Solari: Vantaggi, Costi e Come Ottenerle con Bonus Casa - 10/07/2025
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.