VISITE FISCALI INPS: ORARI E GIORNI DI REPERIBILITA' DAL 2015



Lavoratori in malattia, dipendenti del comparto pubblico e privato: cambiano orari e giorni di reperibilità.

Nelle scorse settimane, l’Inps ha diramato la nuova guida per le visite fiscali nei confronti dei lavoratori assenti per malattia. Molte le novità sia nell’ambito del pubblico impiego che del comparto privato. Cerchiamo di sintetizzarle velocemente.


1 | PUBBLICO IMPIEGO

Vi rientrano: dipendenti statali, insegnanti, dipendenti della p.a. in senso ampio, degli enti locali, dipendenti presso i vigili del fuoco, polizia di stato, Asl, militari)

Viene previsto l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, ivi compresi i giorni non lavorativi, festivi, prefestivi e weekend.

La visita fiscale potrà avvenire dalle ore 9 di mattina alle 13, per poi riprendere dalle 3 del pomeriggio fino alle 6. Pertanto, nell’arco di tali fasce orarie, i pubblici dipendenti dovranno necessariamente farsi trovare, dal medico fiscale, presso la residenza indicata nella documentazione medica di malattia e ivi attendere l’eventuale visita fiscale inviata dal datore di lavoro o dall’Inps.


Non c’è alcun obbligo reperibilità per coloro che si assentano per una delle seguenti ragioni:

– malattie di entità rilevante per le quali sono necessarie cure salvavita (per esempio: trasfusioni di sangue, cure chemioterapiche, ecc.);

– infortuni di lavoro;

– patologie documentate e identificate le cause di servizio;

– quadri morbosi inerenti alla circostanza di menomazione attestata;

– gestazione a rischio.


Comunque, più in generale, l’assenza del lavoratore ad una visita di controllo domiciliare, per non comportare la perdita del trattamento economico di malattia, deve avere a fondamento un caso di forza maggiore o una situazione che abbia reso indifferibile altrove la presenza personale del lavoratore in un orario compreso nelle fasce di reperibilità.
Sono esenti anche i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.

2 | COMPARTO PRIVATO

Anche i dipendenti del settore privato hanno un obbligo di reperibilità per 7 giorni alla settimana su 7. Invece, in questo caso, le fasce orarie sono differenti: dalle 10 alle 12 di mattina e dalle 5 alle 7 di sera.


Qualora, al momento della visita fiscale, il lavoratore non venga trovato all’interno della residenza segnalata sprovvisto di motivazione, perde il diritto al 100% retribuzione per i primi dieci giorni di malattia. Per i giorni seguenti invece la retribuzione scenderà al 50%.


Il dipendente avrà inoltre 15 giorni di tempo per comprovare la propria assenza ed evitare la detrazione dallo stipendio.


LICENZIAMENTO


Il dipendente che venga più volte trovato assente alla visita fiscale non solo perde il diritto alla retribuzione, ma può anche essere licenziato. E ciò anche se era andato dal medico curante. È questo l’orientamento della Cassazione che, sul punto, si è pronunciata proprio oggi [1]. Infatti l’assenza alla visita di controllo è sufficiente a integrare giusta causa di licenziamento. Da considerare anche che, nel caso di specie deciso dalla Suprema Corte, tale comportamento si inseriva in una serie, più volte contestata al dipendente recidivo, di altre sei condotte sanzionate disciplinarmente nel biennio”.


LO STIPENDIO
Nel corso del periodo di assenza per malattia, la retribuzione scende in modo progressivo:

– dall’inizio della malattia e fino al nono mese (incluso) la retribuzione sarà del 100%;

– dal 10° mese fino ad un anno di assenza la retribuzione sarà del 90%; dal 13° al 18° mese, la retribuzione sarà pari al 50%.

 

Visite fiscali INPS: Orari e Giorni di Reperibilità dal 2015

Fonte: www.laleggepertutti.it

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Saloni Parrucchieri Moderni: Come Arredare e Organizzare lo Spazio - 16/05/2025
 L’arredamento dei saloni parrucchieri moderni non è più solo una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione, accoglienza e...
Trasporto Animali USA: Normative Aggiornate e Compagnie Autorizzate - 14/05/2025
Il trasporto animali USA è regolato da normative specifiche, stabilite da enti federali come il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), USDA (United States Department of Agriculture)...
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.