OCCHIO MALOCCHIO... ECCO ALCUNI SCONGIURI CONTRO LA MALA SORTE


Mettiamo subito in chiaro una cosa: non crediamo nel malocchio né nella jella, né negli iettatori o menagrami. Ma la superstizione è parte integrante della cultura italiana: riti e formule magiche trasmesse di generazione in generazione offrono uno spunto divertente per conoscere meglio la nostra variegata tradizione popolare.
Partiamo dallo jettatore: personaggio oscuro e solitario, evitato da tutti, quasi sempre vestito di nero e con occhiali scuri, al quale basta anche solo uno sguardo per mandare un maleficio. Come si fa a non pensare subito alla magistrale interpretazione di Totò in Questa è la vita (1954), nell’episodio “la patente”? Nel film, ispirato a una novella di Pirandello, Totò, nei panni di Rosario Chiàrchiaro è vittima dei pregiudizi superstiziosi dei compaesani ma trova il modo di ribaltare la sorte avversa e far fruttare questa sua sfortuna. Vale sempre la pena vedere il Principe in azione:

Per far fronte a malocchi e jettature ogni regione ha elaborato diversi riti risolutori. A volte si tratta di antichi scongiuri come Uocchio, malocchio,frutticielle a ll’uocchio, prutusino  e ffenucchio, o formule più moderne quali aglio,fravaglie e ffattura ca nun quaglia cap’ ‘alice e capa d’aglio, cuorno e bicuorno!  Solitamente si tratta di una commistione di rituali pagani e preghiere cristiane, in ogni caso sono formule pittoresche tramandate oralmente e custodite gelosamente dalle anziane della comunità.


Ne abbiamo raccolte alcune e ve le proponiamo qui di seguito:

"Io ti libero dalla testa ai piedi, chi ti ha fatto del male deve farti del bene. Occhio, contr'occhio, mettiglielo all'occhio. Schiatta il diavolo e crepa l'occhio".


Oh N. N. (il nome del paziente) malarusu, chi aviti, chi malisti? Fu l’occhiu chi sducchiò. Fu la vucca chi parrò. Tri cunzati e dui guastati.Padri, Figghiu e Spiritu Santu! Si cosa cci ha, A mari si nni va In nomu di la Santa Trinità! (Sicilia)

La versione italiana dello scongiuro è la seguente:


Oh, N. N. (il nome del paziente) triste! Che cosa ti capitò, che male avesti?Fu l’occhio quello che guardò maleficando, Fu la bocca che parlò. Tre acconciate, due guastate: Padre, Figliuolo e Spirito Santo! Se cosa (alcun maleficio) ci ha Che se ne vada (a sprofondarsi) nel mare In nome della SS. Trinità.


Contro er malocchio o occhiaticcio che sii, bbisogna portà' addosso la mollica der pane, er sale, er pelo der tasso, l'acqua de le sette Bbasiliche e' llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente de quelli trovati pe' strada o cche vve so' stati arigalati.
E quanno quarchiduno ve fa er malocchio bbisogna dije : « Malocchio nun ce possi, e ttaràntola t'entri in cu... », - e in der medemo tempo faje tanto de corna. (Lazio)

Ti riscioglio ra la capo a lo pere. Chi t'a fatto lo male t'adda fa' lo bene.Uocchi, contruocchi, shcatta maluocchi; uocchi, contruocchi, crepa maluocchi. (Campania)

Che tradotto suona più o meno così: 

Ti libero dalla testa al piede. Chi ti ha fatto del male deve farti del bene.Occhio, contr'occhio, schiatta malocchio; Occhio, contr'occhio, crepa malocchio. 

San Sisto, San Sisto lo spirito tristo e la mala sorte di giorno e di notte, tu caccia da questa, tu caccia da noi; tu strappa e calpesta
ogni occhio che nuoce, Qui faccio la croce (Abruzzo)


Ma probabilmente, tra tutte, la formula più conosciuta è quella voodoo-pugliese recitata da Altomare nella sua vasca da bagno, nella celebre scena del film Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, diretto da Sergio Martino e interpretato da Lino Banfi nel 1983: 


 Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ego me baptizzo contro il malocchio. Puh! Puh! E con il peperoncino e un po' d' insaléta ti protegge la Madonna dell 'Incoronéta; con l'olio, il sale, e l'aceto ti protegge la Madonna dello Sterpeto; corrrrrno di bue, latte screméto, proteggi questa chésa dall' innominéto.





fonte: caffeinamagazine.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.