La festa della mamma e le sue origini
Sebbene non esista un giorno ufficiale in cui viene celebrata, la festa della mamma è comunque tradizionalmente festeggiata in ogni angolo del mondo. In Italia la ricorrenza della festa della mamma viene festeggiata la seconda domenica del mese di maggio. Origini della festa della mamma Le origini della festa sono antiche e si possono far risalire addirittura a tempi molto remoti: la festa della mamma è infatti legata al culto delle divinità della fertilità dei popoli che in tempi antichi erano soliti adorare differenti dèi. Tali celebrazioni venivano organizzate nel periodo dell’anno in cui avveniva il passaggio stagionale dal freddo inverno ai caldi primaverili o estivi, quando cioè la natura torna ad esaltare colori e profumi della terra, segni evidenti di prosperità e ricchezza. La festa della mamma ai giorni nostri Con il passare dei secoli, arrivando pertanto a parlare dei giorni nostri, la festa della mamma ha perso il suo tono religioso e le sue motivazioni naturalistiche, evolvendosi in una festa commerciale, talvolta anche nella forma di sagra, arricchendosi ad ogni modo di momenti che sottolineano l’importanza del ruolo sociale della mamma. Tra i momenti storici più importanti che hanno una relazione con la festa della mamma si ricorda quello del mese di maggio dell’anno 1870, quando negli Stati Uniti d’America l’attivista pacifista Julia Ward Howe – forte sostenitrice dell’abolizione della schiavitù – propose l’istituzione del Mother’s Day (Il giorno della mamma), come momento di riflessione contro la guerra. Oltre 40 anni più tardi, nel 1914, la ricorrenza venne ufficializzata dall’allora presidente Woodrow Wilson: la delibera del Congresso indicò proprio nella seconda domenica di maggio la giornata dedicata alla mamma. L’obiettivo sociale dell’istituzione della festa della mamma, a partire pertanto ufficialmente dal XX secolo, è quello di celebrare pubblicamente la gratitudine e soprattutto l’amore per le madri, per ogni madre del mondo, comunicando nel contempo un messaggio di speranza e di pace. La prima festa della mamma in Italia La prima celebrazione ufficiale italiana della festa della mamma risale al giorno 12 maggio dell’anno 1957 (era la seconda domenica di maggio), quando don Otello Migliosi, parroco del piccolo borgo di Tordibetto (Perugia), celebrò ad Assisi questa festa. La festa della mamma nel mondo In molti luoghi del mondo tale ricorrenza è stata assunta come imitazione dell’abitudine della civiltà americana o europea: a titolo di esempio, in Africa alcuni paesi hanno istituito la festa della mamma ispirandosi al modello britannico della celebrazione, che si festeggia nella quarta domenica di quaresima. Altri Stati del mondo celebrano la festa mamma in periodi dell’anno anche molto differenti tra loro: ad esempio in Thailandia si celebra in modo fisso il 12 agosto, in corrispondenza della nascita della regina Sirikit Kitiyakara, in Spagna si festeggia la prima domenica di maggio, in Argentina è la terza domenica di ottobre e la festa si chiama “Día de la Madre”; in Russia si celebra l’ultima domenica di novembre, in Norvegia la seconda domenica di Febbraio; molti paesi la celebrano il 21 marzo, nel primo giorno di primavera, molti paesi dell’est Europa la celebrano l’8 marzo, ma l’abitudine più comune è, come in Italia, quella di celebrare la festa della mamma nella seconda domenica di maggio
Altri post di Io Vivo a Roma
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Le tapparelle solari sono schermature oscuranti intelligenti, concepite per proteggere le superfici vetrate dal calore solare, migliorando il comfort interno e riducendo i consumi per...