10 COSE CHE NON SAPEVATE SULLA MARIJUANA


Sulla marijuana se ne sentono dire di tutti i colori: un giorno additata come uno dei peggiori mali dell’umanità, il giorno dopo, proclamata soluzione universale contro dolori e malattie… Non c’è che dire, il dibattito è aperto e non è certo moderato. Se volete partecipare, assicuratevi di aver letto questo post per conoscere un po’ di aneddoti di cui pochi sono a conoscenza. Usateli per difendere il vostro ideale, o semplicemente per sorprendere i vostri interlocutori la prossima volta che dovrete affrontare l’argomento “canne” – il che, diciamocelo, avviene abbastanza spesso!

1. La marijuana veniva usata come “pozione della verità” dall’esercito americano durante la seconda guerra mondiale. Viene voglia di conoscere un prigioniero di guerra che abbia provato questa “spiacevole” esperienza!

2. L’attacco di fame che spesso si presenta dopo aver fumato marijuana ha una spiegazione scientifica. La leptina è l’ormone che controlla la sensazione di sazietà. Il THC intacca il suo buon funzionamento, da qui la sensazione di “fame chimica” che segue l’assunzione di marijuana.

3. George Washington e Thomas jefferson furono dei grandi produttori di marijuana. O per essere esatti di canapa, una coltura molto diffusa all’epoca. La prima versione della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti fu scritta proprio su un foglio di canapa! Ma le lobby dei produttori di cotone puntarono sul potenziale psicotropo della canapa per eliminarne la concorrenza : la produzione fu regolamentata e proibita in alcuni stati dalla fine del XIX secolo.

4. L’assunzione di marijuana era comunemente prescritta per affrontare i dolori del parto, e questo fino al 1942. Futuri padri di tutto il mondo, invece di dover assistere alle sofferenze della vostra donna in pieno travaglio, aiutatela offrendole una canna!

5. Il Paraguay sarebbe il maggiore produttore mondiale di marijuana. Essere il primo produttore di una droga che ti manda sulle nuvole, e avere come capitale Asuncion… Neanche a farlo apposta!

6. Il latte materno contiene cannabinoidi. Secondo voi, da dove viene lo sguardo sognante dei bambini in età di allattamento? Ebbene sì: il latte materno funziona un po’ come il THC sui neonati, riempiendoli di una sensazione di sazietà ma anche di benessere. Non siamo riusciti a scoprire se fargli ascoltare del reggae durante il pasto sia la chiave per farli addormentare in 2 minuti: se qualcuno volesse sperimentare…

7. Quasi tutti gli orologi del film Pulp Fiction sono regolati sulle 4 e 20.
E cosa c’entra, direte voi? Si tratta di una strizzata d’occhio degli sceneggiatori, visto che l’espressione 4 e 20 (four-twenty) in inglese è comunemente usata per indicare l’assunzione di marijuana. Quest’espressione in codice data degli anni ’70, quando un gruppo di liceali si dava appuntamento ogni giorno alle 4 e 20 per cercare un fantomatico campo di marijuana abbandonato. Velocemente rassegnati, si limitarono a fumare qualche canna rispettando scrupolosamente l’orario degli appuntamenti. Essere un po’ fatti non impedisce la puntualità, no?

8. L’olio di canapa è l’alimento più ricco in Omega 3 fino ad oggi conosciuto. Altro che salmone, pollo, olio di fegato di merluzzo… ecco una vera soluzione contro il colesterolo!

9. Mangiare un mango ben maturo 20 minuti prima di fumare una canna, ne aumenta considerevolmente gli effetti. Strano, eh? Eppure, è provato che il mircene, un principio attivo d’origine vegetale, aiuta le molecole di THC a circolare nel sangue, facilitando loro l’accesso al vostro povero cervello. E quand’è maturo, il mango contiene una forte concentrazione di mircene… Bingo!

10. Bisognerebbe consumare circa 800 spinelli in 20 minuti per fare un overdose.
E in ogni caso, il decesso sarebbe dovuto più a un’intossicazione da monossido di carbonio che a un vero e proprio overdose di THC. Sappiate che la solanina, sostanza presente nella buccia delle patate, è molto più tossica: ci sono molte più possibilità di fare un overdose mangiando patate che fumando marijuana.



fonte: imigliori.net
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Vendita Rado: Modelli Iconici, Prezzi e Garanzia Ufficiale - 08/09/2025
 Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Vendita Legname: Tipologie, Usi e Prezzi per Costruzioni o Fai-da-te - 25/08/2025
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
Ortodonzia Invisibile per Bambini Quando È Indicata e Quanto Dura - 08/08/2025
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Orologi di Lusso Online: Come Verificare Autenticita' e Dove Acquistarli Sicuri - 08/08/2025
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
Fornitura Fassona Piemontese Dove Acquistare Carne Certificata e a Buon Prezzo - 08/08/2025
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
DentalScan Roma Quando Farlo, Quanto Costa e Dove Prenotare - 08/08/2025
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Assistenza Rolex Roma Dove Riparare e Revisionare in Sicurezza - 08/08/2025
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Lipofilling Viso Roma: Cos’è, Quando Farlo e Costi Medi - 16/07/2025
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.