E' allerta per il commercio delle famose e gettonatissime gallette di riso. Ritirate dai supermercati della Valle d'Aosta le Gallette Soffiette di Mais Bio (TMC 16/12/14, 17/02/15, 27/01/15) distribuite dal grossista La Finestra sul Cielo e prodotte in Belgio dalla ditta Granco. L'allarme arriva dalla regione Valle d'Aosta, dove è stato effettuato il ritiro. L'allerta diffusa dalla Regione Valle d'Aosta riguarda la presenza di una micotossina individuata in tre lotti.
Le gallette di mais sono state ritirate in due punti vendita della Valle d'Aosta: la Cooperativa Lo Pan Ner di Aosta e Biocanavese di Quart. L'intervento riguarda la presenza nei prodotti di una micotossina chiamata deossinivalenolo (DON). E' un fungo che attacca cereali proprio come il mais, ma anche grano e orzo.
La micotossina in questione è prodotta dai funghi Fusarium graminearum e F. culmorum. La soglia di micotossine rinvenuta sui prodotti è risultata preoccupante, soprattutto per la salute di bambini e aolescenti. In particolare, sono a rischio i bambini da 1 a 3 anni, per via del loro basso peso corporeo.
La dose giornaliera di deossinivalenolo tollerabile per l'uomo è di 1 μg per Kg. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro l'ha inserita tra le sostanze non cancerogene per l'uomo (Classe 3). Ma uno studio condotto in Cina ha ipotizzato che il deossinivalenolo, combinato con altre micotossine, potrebbe avere un ruolo nello sviluppo del carcinoma epatico primario.
Il consiglio principale rivolto ai consumatori - con raccomandazioni da parte di Giovanni d'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti - è di non consumare le gallette di mais di La Finestra sul Cielo eventualmente acquistate e di contattare i Nas o la Asl. Chi le avesse consumate e dovesse presentare sintomi di intossicazione, consulterà subito il proprio medico.
Il ritiro delle gallette di mais potrebbe essere avvenuto anche in altre regioni d'Italia, ma al momento non vi sono conferme in proposito da parte del Ministero della Salute. La Finestra sul Cielo era già stata al centro della nostra attenzione per quanto riguardava le radiazioni e i dubbi sui cibi macrobiotici importati dal Giappone dopo Fukushima. L'alternativa ai prodotti confezionati? Preparare le gallette di mais e di riso in casa.
Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...