L’anacardo è un frutto di origine tropicale, più precisamente dell’Amazzonia. Grazie alle sue incredibili proprietà medicinali, l’anacardo viene oggi consumato in tutto il mondo.
Ricco di acidi grassi insaturi, come l’acido oleico e linoleico, così come di minerali quali selenio e magnesio, questo frutto può essere davvero molto utile per la nostra salute. Di seguito elenchiamo 14 benefici degli anacardi per la nostra salute.
- Protegge il cuore: essendo ricco di acidi grassi mono-insaturi, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, aumentando quello buono. Gli anacardi prevengono malattie cardiache ed ictus.
- Fa perdere peso: il 75% dei grassi degli anacardi sono insaturi o “grassi buoni”. Inoltre, contengono molta fibra, che favorisce le funzioni del metabolismo.
- Antitumorale: l’alto contenuto di rame e proantocianidine, un tipo di flavonoli, combatte le cellule tumorali che limitano la divisione cellulare. Gli anacardi aiutano il corpo ad usare il ferro in modo efficace, per eliminare i radicali liberi.
- Fonte di magnesio: gli anacardi ci aiutano a proteggerci dall’alta pressione, dagli spasmi muscolari, dal mal di testa per emicrania e dalla stanchezza cronica. Tutto ciò grazie all’alto contenuto di magnesio.
- Nutre capelli e pelle: eliminano i radicali liberi, favoriscono lo sviluppo delle ossa e la rigenerazione del tessuto connettivo, gli anacardi sono ottimi anche per produrre melanina.
- Rinforzano ossa e nervi: il magnesio fa sì che il calcio venga assimilato correttamente dal corpo, aiutando a regolare i nervi ed il tono muscolare.
- Salute del cervello: per la produzione di cellule cerebrali, il cervello si basa su due tipi di grassi, polinsaturi e mononisaturi. Gli anacardi accelerano il flusso di ossigeno verso il cervello.
- Prevengono i calcoli biliari: il consumo giornalieri di anacardi riduce del 25% il rischio di soffrire di calcoli biliari.
- Antiossidanti: essendo ricchi di rame, gli anacardi sono vitali per la produzione di energia e la difesa antiossidante.
- Favoriscono la digestione: gli anacardi aiutano la sintesi di acidi nucleici e la digestione.
- Vitamine: sono ricchi di vitamine del gruppo B come acido pantotenico (B5), piridossina (B6), riboflavina (B2), tiamina (B1) e niacina (B3).
- Riducono il rischio di diabete: i grassi monoinsaturi possono ridurre i livelli di trigliceridi, riducendo quindi il rischio di contrarre diabete di tipo 2.
- Rinforza gengive e denti: l’alto contenuto di magnesio degli anacardi mantiene la salute dei denti, tenendo lontani i batteri.
- Migliora la vista: gli anacardi forniscono funzioni di protezione dai raggi UV, aiutando a prevenire la degenerazione maculare associata all’età.

fonte: rimedio-naturale.it