Un ibrido tra una comune automobile ed un aereo. E’ quello progettato dalla compagnia aerospaziale del Massachussets, Terrafugia. Il modello, chiamato TF-X per ora è soltanto un prototipo ma la consegna del prodotto finito dovrebbe essere prevista per il 2015. Il modello, non avrebbe bisogno di ampi spazi per prendere il volo. Sulle ali infatti sono istallate delle eliche che gli permettono un decollo verticale. Successivamente una rotazione sposterebbe le eliche in posizione anteriore rispetto al veicolo, ed entrerebbero in gioco i propulsori posteriori, che consentirebbero una direzione di crociera orizzontale. E’ lo stesso tipo di tecnologia che si trova nei Marines' V-22 Osprey, anche se ha avuto, ai suoi esordi, diversi problemi di collaudo. Il prototipo attuale della TF-X ha 50 ore di volo e “un po’ di guida a terra” dice Richard Gersh, vicepresidente del comparto sviluppo affari di Terrafugia. Fibra di carbonio invece dei metalli e un motore che sta diventando sempre più compatto, rendono il progetto sempre più vicino alla realtà. Si è già registrato, da parte degli acquirenti che hanno già effettuato 100 ordini per il modello, un certo entusiasmo. A ritardare l’entrata nel mercato e la produzione di massa però, sono i requisiti di sicurezza che TF-X deve soddisfare. Il veicolo infatti deve essere doppiamente stabile, garantendo la padronanza ed il comfort di un’auto e la stabilità e la comodità un aereo. A mettere in guardia i possibili consumatori sarebbe anche il prezzo, che per ora si aggira attorno ai 279 mila dollari. Di certo il costo scenderà nel caso in cui l’auto volante cominci ad avere una più larga diffusione. Sarebbe interessante notare, in un futuro non troppo lontano, qualcuno che nelle ore di punta, quando il traffico è impazzito e tutti procedono a passo d’uomo, spicca il volo verso casa, o verso altre destinazioni. Potrebbe sembrare un progetto fantascientifico, ma sarebbe bello pensare, per un futuro ancora più incerto, un’auto del genere alimentata in modo ecologico.
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...