Succede spesso. L’operatore telefonico di una certa compagnia ti contatta a casa per proporti l’ultima offerta riservata ai nuovi clienti. Un’offerta valida solo in quel giorno, da sottoscrivere obbligatoriamente via telefono in quel preciso momento. Basta rispondere “sì” a una paio di domande registrate e il gioco è fatto. In men che non si dica ti ritrovi cliente di un altro operatore.
Ma una volta riagganciato, non sempre si ha la corretta percezione di quello che si è sottoscritto, di quanto alla fine si andrà a spendere e se davvero non ci sono fregature. Il consiglio principale resta quello di diffidare delle offerte fatte al telefono. Se non sei soddisfatto del tuo attuale contratto telefonico o vuoi spendere meno per navigare in internet, puoi consultare la nostra banca dati e scoprire qual è la tariffa più adatta alle tue esigenze.
Come comportarsi però quando riceviamo offerte al telefono? A cosa stare attenti? Spesso alla fine della telefonata non si ha nulla di scritto in mano ed è difficile far bene i conti. E se si cambia idea? Se ci si accorge che si è fatta una scelta avventata, cosa si può fare? Ecco allora un piccolo vademecum per saperne di più su come comportarsi quando si viene contattati via telefono per cambiare contratto.
FONTE: altroconsumo.it