BASTANO DUE TAZZINE DI CAFFE' AL GIORNO - ECCO COSA SUCCEDE
Le ricerche sul caffè non finiscono mai. Abbiamo imparato a mettere in relazione la scura bevanda con il nostro equilibrio psichico (secondo alcuni il caffè ridurrebbe il numero di suicidi, tanto più che, secondo altri, preverrebbe la depressione). Addirittura contro il cancro si potrebbe arrivare ad utilizzare una molecola del caffè. Insomma, quanto più si è imparato sin da piccoli a conoscerne le controindicazioni, tanto più appare gustoso metterne in risalto le qualità. E’ con questo spirito che di giornale in giornale rimbalza la notizia dell’effetto del caffè sulla nostra memoria. Nature Neuroscience ha pubblicato le conclusioni di uno studio condotto da un team di ricercatori della ricercatori della Johns Hopkins University a Baltimora, condotto da Michael Yassa.
Due tazzine di caffè espresso porterebbero benefici alla memoria di lungo termine, circa 24 ore dopo l’assunzione della bevanda. Yassa ha spiegato che dopotutto “abbiamo sempre saputo che la caffeina ha effetti cognitivi, ma la capacità di fissare i ricordi rendendoli più resistenti e difficili da dimenticare non è mai stata esaminata in dettaglio negli esseri umani”. Con l’obiettivo di capire gli effetti del caffè sulla memoria, cento soggetti sono stati sottoposti ad un test: hanno dovuto osservare alcune immagini prima di assumere o un placebo o una pillola contenente quantità di caffeina equivalenti a due espressi. Il giorno dopo i due gruppi sono stati chiamati a riconoscere le immagini viste 24 ore prima. Chi aveva assunto la pillola contenente caffeina ha mostrato capacità mnemoniche maggiori rispetto a chi aveva ingerito un semplice placebo.
La ricerca coordinata da Yassa differisce profondamente dalle precedenti, dato che – come spiega il neuroscienziato – “quasi tutti gli studi precedenti somministravano la caffeina prima della sessione di studio, e così non era chiaro se il miglioramento eventuale fosse legato agli effetti della sostanza su attenzione, vigilanza, messa a fuoco o altri fattori. Con la somministrazione dopo l’esperimento escludiamo tutti questi effetti: il miglioramento è legato alla memoria e a nient’altro”. Gli effetti del caffè sulla memoria potrebbero interessare chi da anni è impegnato nello studio di malattie degenerative come l’Alzheimer, del resto, osserva ancora Yassa, alcuni “studi dicono che la caffeina è associata a una maggiore longevità e alla resistenza all’Alzheimer e a malattie che comportano il declino cognitivo. In quantità moderate il caffè potrebbe avere benefici per la salute”.
FONTE: fanpage.it
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...