Era il sogno della sua vita, e oggi è diventato realtà: Will Greco, un giovane siciliano precisamente di Augusta, in provincia di Siracusa, merita grande attenzione per una straordinaria esperienza documentata dalle immagini a corredo dell’articolo. “Da quand’ero piccolo sogno sistemi autosufficienti per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, specie quella solare. Da piccolo avevo sempre quella passione di costruire, di creare cose utili. Questa di fare un pannello è stata sempre nella mia testa, ma non ho mai avuto il tempo in questi anni per realizzarla, poi finalmente ho potuto concretizzare quello che volevo fare. Vivere in una zona inquinata in cui l’ambiente è deturpato mi ha fatto venire spontaneo di cercare almeno di fare qualcosa. L’idea di costruire un pannello solare fai-da-te l’ho coltivata per tanti anni ma nel mondo l’avevano già fatto in tanti. Io volevo massimizzare l’efficienza di questo pannello che poi ho realizzato. Ho fatto un modello al computer con misure precise, ho cercato di ottenere un pannello facile, economico e super-efficiente, con una portata d’aria buona“.
Will c’è riuscito alla grande. Il pannello è davvero straordinario, con temperature sui +125°C in uscita, eppure è stato costruito con materiali che noi tutti rifiutiamo (vedi lattine). Nessuno al momento ha mai realizzato un pannello così piccolo, leggero, compatto, che generi in uscita temperature così elevate, il tutto spendendo non più di 60 euro. “E ancora non va bene, ho comprato il plexiglass per vedere come andava in prova, ma adesso con questi risultati toglierò il plexiglass che ovviamente non va bene perchè a quelle temperature rammollisce, e metterò il vetro, forse quello temperato. In questo modo penso di arrivare anche a +135°C“. Il “segreto” di questo pannello sta probabilmente nella forma che i tubi di alluminio hanno l’uno con l’altro, grazie alle curve che sono ruotate di un certo angolo rispetto alla base del pannello (vedendo il pannello dai suoi lati per intenderci). La spiegazione nel video è molto chiara. “Questo pannello è solo il primo passo di ciò che voglio realizzare e che ho in mente. Il secondo passo sarà quello di accumulare questo calore o energia per averlo anche la notte. Già ho chiaro come fare. Poi c’è un terzo passo e anche un quarto, ma ne parleremo più in avanti…” conclude Will la nostra intervista, che sicuramente non sarà l’ultima!
Se stai cercando idee e spazi per cerimonie a Roma Sud, questa guida ti aiuta a orientarti tra tipologie di location, criteri di scelta e voci di costo, con una panoramica delle zone più...
Organizzare l’allestimento di camere ardenti a Roma richiede professionalità, tatto e tempi rapidi. Questa guida orientativa spiega cosa comprende il servizio, come si svolge e...
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...