CONFERMATE TUTTE LE ACCUSE PER TIZIANO FERRO
Guai in vista per Tiziano Ferro a cui sono state confermate le accuse per evasione fiscale. L'importo ammonterebbe a circa 3 milioni di euro che il cantante avrebbe sottratto al fisco.
La commissione Tributaria regionale ha respinto il ricorso di Ferro e confermato le sentenze di primo grado che stabilivano la fittizietà della residenza all'estero del cantante negli anni 2006, 2007 e 2008 condannandolo a pagare le spese processuali.
Nel suo appello il cantante chiedeva l'annullamento dell'accertamento emesso nei suo confronti per compensi non dichiarati pari a 2 milioni di euro oltre a un maggiore imponibile Iva per 1,3 milioni. Si determinava così una maggiore tassazione Irpef per 441mila euro, oltre a una addizionale regionale per 28.665, una comunale per circa 8mila, Irap per 98mila, Iva per 274mila e infine sanzioni per 851mila. I legali di Ferro contestavano, fra l'altro, il mancato riconoscimento della residenza nel regno Unito e in particolare nella città di Manchester.
L'Agenzia delle Entrate però si è vista riconoscere dalla Commissione la sua posizione. «La documentazione fornita - si legge nella sentenza - appare di fatto inconsistente e non rappresentativa al punto da provare che il contribuente si è realmente trasferito nel Regno Unito ovvero in grado di avallare la tesi» suffragate «dalle numerosissime apparizioni televisive e radiofoniche gestite da società italiane, la prevalenza dell'attività artistica esercitata in Italia rispetto a quella svolta nel Regno Unito, l'utilizzo di carte di credito, praticamente quotidiano per acquisti effettuati in Italia, voli aerei, l'uso di uno studio di registrazione a Milano, notizie stampa e profondi legami familiari testimoniati dalla ricostruzione di viaggi effettuati da e verso Latina» oltre alla «preminenza dei redditi ritratti dall'attività di artista in Italia rispetto alla dichiarazione dei redditi presentata nel Regno Unito». Emerge quindi «chiaramente l'intento evasivo consistente nell'aver fittiziamente assunto la residenza fiscale nel Regno Unito creando una complessa compagine sociale finalizzata a fungere da schermo e favorire l'occultamento in Italia della sua reale capacità contributiva».
FONTE: leggo.it
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...