DIETA, ECCO COME DIMAGRIRE SENZA RINUNCIARE AL CIBO
«Ingrasso anche se mangio poco», oppure «salto la cena, eppure non dimagrisco»: sono frasi che dice spesso chi è attento alla linea, ma lo fa senza sapere che non è questo il modo corretto per evitare di accumulare calorie. Anche per insegnare a prendersi meglio cura della propria alimentazione, l'Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi ha studiato le persone che hanno adottato la 'regola dei 5 pastì, definiti come «gli appuntamenti irrinunciabili che devono scandire la nostra giornata».
I cinque pasti fondamentali sono colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. «E oggi - dice l'Osservatorio - il trend di persone che seguono questa regola inizia a essere positivo: rispetto al 2011 inizia a crescere del 2%».
I dati dello studio, aggiunge Giuseppe Fatati, coordinatore scientifico dell'Osservatorio, «non fanno che validare ulteriormente l'importanza di una giusta frequenza dei pasti all'interno dell'alimentazione quotidiana. Tra coloro che fanno i pasti principali più 1 o 2 spuntini c'è, infatti, una prevalenza di persone normopeso. I risultati sono comunque molto incoraggianti soprattutto tra le donne: 4 su 10 fanno lo spuntino al mattino e 5 su 10 al pomeriggio. Questo dimostra come un'informazione mirata e le campagne di educazione alimentare stiano iniziando a portare i primi frutti».
Secondo l'indagine, le persone che dichiarano di saltare i pasti sono in diminuzione rispetto al 2011 (dal 28% al 26%) soprattutto tra gli over 45 e le donne, e solo 1 su 10 salta la colazione. Un italiano su 4 dichiara di saltare i pasti almeno 1 volta alla settimana; in particolare, durante i giorni feriali si tende un pò di più a saltare il pranzo, durante il weekend invece la cena.
«Oltre alla frequenza - commenta Fatati - è necessario ricordare che il tempo dedicato ai pasti è fondamentale per l'assimilazione dei cibi, il gusto e l'equilibrio di tutta la dieta giornaliera. Secondo i dati sia cena sia pranzo durano in media circa 30 minuti, sia durante i giorni feriali sia nel weekend, quando invece bisognerebbe recuperare il valore della convivialità. Infine - conclude l'esperto - un pasto non può essere costituito da una sola categoria di alimenti, e una dieta corretta, anche dimagrante, deve sempre includere tutte le categorie di alimenti in maniera varia ed equilibrata».
Altri post di Io Vivo a Roma
Rado è un marchio che ha fatto della sperimentazione e dell’innovazione il suo tratto distintivo. Conosciuto per l’uso di materiali high-tech e per il design futuristico, ha...
Quando parliamo di “vendita legname” ci riferiamo alla commercializzazione del legno lavorato in varie forme e dimensioni, pronto per essere usato in costruzione, falegnameria o...
L’ortodonzia invisibile per bambini è una tecnica che utilizza mascherine trasparenti e rimovibili (note anche come aligner) per correggere i denti storti o mal posizionati. A differenza...
Fino a qualche anno fa, acquistare un Rolex o un Patek Philippe sembrava possibile solo entrando in una boutique fisica. Oggi, invece, il mercato di orologi di lusso online si è evoluto e...
La Fassona Piemontese è tra le razze bovine più pregiate d’Italia. Originaria del Piemonte, è conosciuta per la sua carne magra, tenera e ricca di proteine, con una...
Il DentalScan (o TAC Cone Beam, conosciuto anche come CBCT) è un esame radiologico tridimensionale ad alta precisione, pensato per visualizzare in modo dettagliato l’anatomia della...
Un orologio Rolex non è solo un accessorio: è un oggetto di precisione, valore e identità, spesso scelto per segnare momenti importanti della vita o come investimento a lungo...
Il lipofilling viso è una tecnica di medicina estetica che prevede il trasferimento di grasso autologo (cioè prelevato dal paziente stesso) da una zona del corpo a specifiche aree...